• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [9]
Archeologia [9]
Storia [8]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Geografia umana ed economica [4]
Europa [4]
Industria [4]
Biografie [3]

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] consumava in “terre come il Cilento” non era a base di olio di oliva e di frumento, ma di castagne, granturco, e grasso di maiale» (M recente a veri e propri assalti da parte dei poveri affamati. Le tavolate devozionali nelle case, nelle strade, in ... Leggi Tutto

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Le stanze erano piccole e i mobili erano pochi. Il tavolo era formato da due cavalletti sui quali si posava una larga asse; forza dell'acqua, mettevano in moto i frantoi per frantumare le olive e ottenere l'olio, le segherie per tagliare il legno, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] di legno pregiato; custodiva al suo interno le tavole sacre, le tavole cioè su cui Dio stesso avrebbe inciso le . Le classi umili mangiavano pane, verdure, formaggio, olive e pesce secco, accompagnato da un po' di vino. I ricchi amavano mangiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941) M. Platonos Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] una delle quali era riposta una tavola di offerte litica su alto piede con colonnine. La nicchia Í era ornata da una pittura con temi sacri (doppie asce e vita del palazzo. Una delle ciotole conteneva olive che si sono conservate con la loro polpa ... Leggi Tutto

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] . 7, Stern, n. 9), la donna è sostituita da un giovane. Maschile è anche la figura che appare sul n. 14, V sec.; Tolomeo del Vaticano (v. Tavola a colori); mosaico di Kabr Hiram; Webster, n. inverno, della raccolta delle olive, del carattere della ... Leggi Tutto

Prima delle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima delle regioni Massimo Montanari La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] , temolo dell’Adda, galline padovane, cavolo di Verona, olive di Bologna e del Piceno, rombo di Ravenna, lasca del e ricette provenienti da ogni luogo era un modo per ostentare ricchezza e sapere. Il prestigio di una tavola non comune risiedeva ... Leggi Tutto

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] per le fritture, in alternativa all'olio d'oliva, da chi preferisce sapori meno decisi. Viene estratto dai semi 259-71. M. Ticca, Il modello alimentare mediterraneo, la salute a tavola arriva dalla tradizione, Roma, INN, 1992. M. Toussaint-Samat, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

RUSTICI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Marco Francesco Salvestrini – Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] alla Pietà, sul cui altare doveva essere collocata una tavola da far dipingere a cura dello stesso Rustici. In quegli e al monte Sinai di Marco di Bartolomeo Rustici, a cura di K. Olive - N. Newbigin, Firenze 2015. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – COSIMO IL VECCHIO – LORENZO GHIBERTI – GIOVANNI VILLANI

LASITHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LASITHI (Λασίθι) L. Vance Watrous Altopiano dell'isola di Creta, nella catena montuosa del Diete, c.a 45 km a S della città di Iraklion. Circondato interamente dai monti e di forma approssimativamente [...] per provviste. Sparse intorno all'altare vi erano lucerne, una tavola per libagioni, basi per doppie asce, ceneri e ossa di animali pastorizia, dalla coltivazione del grano e delle olive, così come da attività marinare, dato che i ritrovamenti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali