• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Geografia [45]
Storia [48]
Biografie [44]
Archeologia [40]
Arti visive [38]
Europa [32]
Agricoltura caccia e pesca [28]
Industria [20]
Storia per continenti e paesi [21]
Letteratura [19]

PRESTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESTA, Giovanni Mariangela Caffio PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] ), soprattutto in riferimento alla questione più dibattuta sulla resa e sulla qualità dell’olio in rapporto alle diverse qualità di olive e al loro grado di maturazione. Così, dedicando sempre più ore agli studi e alla pratica agronomica, tra il 1781 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIUSEPPE PALMIERI – DOMENICO GRIMALDI – GIUSEPPE PALMIERI – ANTONIO GENOVESI

bulbo

Dizionario di Medicina (2010)

bulbo Tratto del tronco dell’encefalo interposto tra il ponte di Varolio (dal quale è separato dal solco bulbo-pontino) e il midollo spinale; è detto anche midollo allungato. Dal punto di vista evolutivo, [...] di fibre che corrono ventralmente nel b. e si continuano in avanti nel mesencefalo come peduncoli cerebrali, e dalle olive, importanti centri di associazione situati in posizione laterodorsale, nonché dai nuclei relativi che con tratti di fibre si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bulbo (1)
Mostra Tutti

TRANSGIORDANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059) Ettore ROSSI F. G. Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] sono frumento (con una produzione media di 1.257.000 q.), orzo (586.000 q.), miglio (45.000 q.), leguminose, uva, olive, tabacco. In via di attuazione, la fissazione al suolo dei nomadi. La maggior parte del bilancio è assorbita dalle spese per la ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RITO GRECO MELCHITA – VICINO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSGIORDANIA (4)
Mostra Tutti

Rowlands, Gena

Enciclopedia on line

Rowlands, Gena Attrice statunitense (Madison, Wisconsin, 1930 - Indian Wells, California, 2024). Dopo numerose esperienze in teatro, nel 1958 esordì nel cinema (The high cost of loving). Si è imposta interpretando ruoli [...] (Le pagine della nostra vita, 2004). Negli anni successivi ha rarefatto la sua presenza cinematografica, apparendo in alcune pellicole (Olive, 2011; Yellow, 2012; Parts per billion, Verso la fine del mondo, 2014), in episodi di serie televisive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – WISCONSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rowlands, Gena (1)
Mostra Tutti

PIETRAPERZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRAPERZIA (A. T. 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Enna, dalla quale città dista 38 km. Sorge sopra un alto colle a 523 metri s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del fiume [...] al sec. XVII; ma crebbe in seguito e ne contava più di 8000 sulla fine del secolo seguente (1798: ab. 8292). Nel 1931 gli abitanti del comune risultarono 12.445. Il territorio (kmq. 120,23) possiede cave di gesso e produce cereali, mandorle e olive. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRAPERZIA (1)
Mostra Tutti

TALETE di Mileto

Enciclopedia Italiana (1937)

TALETE (Θαλῆς, Thales) di Mileto Guido Calogero È, secondo la tradizione dossografica classica, il più antico filosofo greco. Il cronografo Apollodoro pone la sua nascita nell'anno 624-3 a. C. e la [...] 'assemblea di tutte le città) e quale intelligente sfruttatore di situazioni pratiche (avrebbe, prevedendo un forte raccolto di olive, preso in affitto tutti i frantoi di Mileto, e guadagnato grandemente subaffittandoli a prezzi di monopolio). Per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALETE di Mileto (5)
Mostra Tutti

braceria

NEOLOGISMI (2018)

braceria s. f. Ristorante specializzato nella preparazione di pietanze cotte alla brace. • La braceria recentemente inaugurata da Salumi di Carnia nella frazione di Luincis rappresenta il completamento [...] ai tagli annunciati, rischiano di un drastico ridimensionamento. (Unità, 18 aprile 2013, p. 9, Economia) • Infine, tra hamburger, olive all’ascolana, gnocchi fritti e farinate, prendetevi il tempo di una piccola degustazione di carne di pecora alle ... Leggi Tutto
TAGS: PIANELLA – POMODORO – ABRUZZO – CARNIA

mosca

Enciclopedia on line

Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] ed è uno degli insetti più dannosi. Gli adulti compaiono in marzo; le femmine depongono le uova nelle olive: le varietà a olive precoci sono le più attaccate. Le larve si nutrono della polpa del frutto, in cui scavano gallerie tortuose e, dopo 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO

fitormone

Enciclopedia on line

Sostanza prodotta dalle piante superiori, che esercita nell’organismo vegetale una funzione analoga a quella degli ormoni nell’organismo animale. Con il termine f. vengono indicate anche alcune sostanze [...] o ritardare il distacco dei peduncoli dei frutti. I f. sono stati impiegati anche per favorire la cascola delle olive senza causare traumi meccanici alle piante. I f. si comportano anche da inibitori della differenziazione cellulare e vengono perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: GERMINAZIONE – PEDUNCOLI – ERBICIDA – AUXINE – ORMONI

Farrell, James

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Chicago 1904 - New York 1979). Discepolo di Th. Dreiser e orientato verso il naturalismo, ha preferito rappresentare nella sua narrativa persone e scene dei quartieri meridionali [...] The face of time (1953); Boarding house blues (1961); The silence of history (1963); Judith (1969); Invisible swords (1971); Olive and Mary Anne (1978). Di notevole importanza gli scritti teorici: A note on literary criticism (1936); Literature and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – CHICAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
olivare
olivare (o ulivare) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Che ha forma simile a quella dell’oliva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali