• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Geografia [45]
Storia [48]
Biografie [44]
Archeologia [40]
Arti visive [38]
Europa [32]
Agricoltura caccia e pesca [28]
Industria [20]
Storia per continenti e paesi [21]
Letteratura [19]

MERLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLO (lat. scient. Turdus merula merula L.; fr. merle noir; sp. mirlo; ted. Amsel; ingl. blackbird) Ada Agostini Uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae (in cui è ora compresa la famiglia [...] di rossiccio. Si nutre di piccoli insetti, larve, ragni, ma appetisce anche molte bacche selvatiche e d'autunno, uva e olive. La carne è meno pregiata di quella del tordo. Il Merlo dal collare (Turdus torquatus torquatus L.) nidifica al nord ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO (1)
Mostra Tutti

AMORGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola della Grecia, una delle Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia, con 134 kmq. di superficie. Ha una forma stretta e allungata ed è costituita essenzialmente di calcari paleozoici. Una serie di rilievi, [...] . Oltre alla coltivazione delle fertili valli della parte settentrionale dell'isola, che dànno ancora oggi ricca produzione di olive e di vino, gli abitanti dell'isola erano dediti anche a proficue industrie, fra cui soprattutto quella dei tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CICLADICA – LEGA DELIO-ATTICA – EPOCA ELLENISTICA – EPOCA ROMANA – ENEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORGO (1)
Mostra Tutti

CALCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una delle isole italiane dell'Egeo che fa parte del Dodecaneso. Dista poco meno di 18 km. dall'isola di Rodi da cui dipende amministrativamente, ed è circondata da un gruppo di isolotti e di scogli che [...] , salvo pochi impiegati italiani. L'isola è sterile e produce solo piccole quantità d'orzo, di grano, di mandorle e d'olive. Un certo sviluppò hanno la pastorizia e l'apicoltura, ma il maggiore cespite di guadagno è fornito agli abitanti dalla pesca ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLA DI RODI – DODECANESO – AUBUSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCHI (1)
Mostra Tutti

GAROGLIO, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROGLIO, Pier Giovanni Clara Stella Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] G. Boddi; estratto); Modification à la réaction de Fitelson. Limites d'utilisation de cette réaction pour la recherche de l'huile d'olive, in Rev. franç. des corps gras, 1961, n. 7, pp. 434-450 (in coll. con C. Stella); L'autossidazione degli oli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSCANA (XXXIV, p. 79) Giuseppe MORANDINI Leone BORTONE Emilio LAVAGNINO Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] ; il granoturco era sceso ugualmente da 1.341.000 a 321.000 q.; l'uva da 6.776.000 a 4.622.000 q.; le olive da 935.000 a 349.000. Ma le conseguenze della guerra sono andate a mano a mano scomparendo negli anni seguenti come mostrano le statistiche ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ALESSANDRO GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

STETOSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STETOSCOPIO (dal gr. στῆϑος "petto" e σκοπέω "esamino") Mario Barbara Strumento che s'adopera per praticare l'ascoltazione e utilizzare, quindi, a scopo diagnostico, i fenomeni acustici che si generano [...] fonendoscopio), dal quale il suono viene trasmesso all'orecchio dell'osservatore attraverso due tubi di gomma terminanti in due olive di vetro o di ebanite. Nello stetoscopio biauricolare doppio di L. Devoto ognuno dei due tubi trasmettitori di gomma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETOSCOPIO (4)
Mostra Tutti

FELICI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Costanzo Giorgio Nonni Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] , Bibl. univers., ms.688, autografo: Del'insalata e piante che in qualunque modo vengono per cibo del'homo (cc. 42 n.n.); Del'olive condite (cc. 6 n.n.); Uccelli et animali pertinente al'aere (cc. 24 n.n.). Lectio nona in qua de fungis et in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCESCO SANSOVINO – SANT'ANGELO IN VADO – ULISSE ALDROVANDI – LINGUA LATINA

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] viene da tutti accolto. Così, i digitalia di cui parla Varrone (De re rust., I, 55) e che servivano per la raccolta delle olive sono forse strumenti. Per designare i guanti certo usati dai Persiani, almeno a corte, Senofonte (Cyrop., VIII, 8, 17) usa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

KROG, Antjie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KROG, Antjie Maria Paola Guarducci Poetessa, scrittrice, traduttrice, giornalista sudafricana, nata a Kroonstad (Free State) il 23 ottobre 1952 da genitori afrikaner. È la massima voce poetica sudafricana [...] mio sangue, 2006), opera in prosa e in inglese insignita di più premi tra cui l’Alan Paton (1999) e lo Olive Schreiner (2000), dove è riportata con pathos la lacerante esperienza della TRC. Autrice di diciassette raccolte liriche, tre delle quali per ... Leggi Tutto
TAGS: OLIVE SCHREINER – ANTJIE KROG – APARTHEID – AFRIKAANS – AFRIKANER

BENEFICENZA e ASSISTENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] alla monda del riso, alla vendemmia, alla raccolta delle olive. Una delle attività più vaste e imponenti fra quelle esercitate , a favore della mano d'opera addetta alla raccoltà delle olive. Già dal 1928, in accordo con la segreteria dei fasci ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO DI CALABRIA – CATANZARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
olivare
olivare (o ulivare) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Che ha forma simile a quella dell’oliva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali