La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] IXe Colloque sur les textes mycéniens et égéens (Athènes, 2-6 octobre 1990), Athènes 1993, pp. 475-97.
Oleifere:
J.L. Melena, Olive Oil and Other Sorts of Oil in the Mycenaean Tablets, in Minos, 18 (1983), pp. 89-123.
Colture arbustive:
S. Hiller ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] Rustici. Dimostrazione dell’andata o viaggio al Santo Sepolcro e al monte Sinai di Marco di Bartolomeo Rustici, a cura di K. Olive - N. Newbigin, Firenze 2015.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Catasto, 46, c. 491v; 50, cc. 561r-562r; 378 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] e Les hymnes (in Oeuvres complètes, a cura di G. Cohen, Paris 1950, I, p. 372; II, p. 122); è la dedicataria dell’Olive (Paris 1549) e del Recueil de poésies… (ibid. 1549) di Joachim du Bellay. Tutt’altro che avvenente, è celebrata per la sua ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE, Villa di
M. L. Gualandi
Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] del corpo centrale erano installati gli impianti produttivi più delicati: la mola per frangere le olive e soprattutto i tre grandi torchi lignei per la spremitura delle olive e dell'uva. Erano torchi «a vite senza fine», che secondo Plinio sarebbero ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] misti, che contiene le radici dei nervi vago, spinale e glossofaringeo. I rilievi sono rappresentati dalle piramidi e dalle olive.
La faccia posteriore del bulbo nella porzione inferiore ha conformazione analoga al m. spinale, con la fessura mediana ...
Leggi Tutto
PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum)
AIdo Neppi Modona
Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] nella Campania, dove fondarono Picentia sul golfo di Salerno. Il territorio, fertilissimo (rinomate erano specialmente le uve, le olive e le pere), venne suddiviso fra i varî stanziamenti in virtù della legge Flaminia "de agro Piceno et Gallico ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] trascurabile, anche pastorizio. I prodotti principali sono i cereali (grano, segale, orzo, avena, ecc.), lo sparto, le uve, le olive; e questi alimentano, insieme col bestiame relativamente numeroso (in ispecie l'ovino) e con le industrie che ne han ...
Leggi Tutto
Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] prevalenti sono il commercio marittimo e la pesca delle spugne. La produzione agricola è limitatissima e consiste soprattutto in olive e ortaggi. La pastorizia è pure esercitata, ma in piccola misura.
I Castelrossini sono molto affezionati alla loro ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] , così da rendere Osimo centro agricolo di prim'ordine per la produzione del bestiame, dei bozzoli, dei cereali, della vite, dell'olivo, dei frutti, del tabacco.
La popolazione del comune, dal 1881 (ab. 17.307), ha avuto i seguenti incrementi: ab. 18 ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] a tenere il primo posto con il 19%, nel triennio 1935-37, seguiti dalle arachidi (17%), lino (11%), copra (11%), olio d'oliva (9%), ecc. Continenti esportatori: l'Asia (1.900.000 t.), l'Africa (1.040.000 t.), l'America meridionale (575.000 t ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...