LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] fittò nella vicina Rocca Imperiale (Cosenza) un'azienda agricola di 300 ettari della famiglia nobiliare Toscani-Gallo, condotta a cereali, olive e allevamento bovino, e l'azienda Taverna a Nova Siri di proprietà del barone E. Mazzario di Roseto Capo ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] da altri autori, è lo stesso dato da E. Cantoni per la difesa delle colture nella sua fondamentale Monografia sull'olivo (Torino 1880).
Legatosi frattanto di amicizia e stima con S. Borson ed E. Sismonda, mineralogisti dell'Università di Torino, il ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] benestante di carattere industriale e commerciale, come fanno fede i numerosi impianti di mulini e forni e di presse per olive, che accompagnano sovente gli ambienti di soggiorno o di abitazione, e le botteghe che si allineano sulla strada. Le case ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] a più riprese sulle relazioni tra la forza eccitatrice indotta da un vibratore meccanico e il sistema peduncolo-drupa dell'olivo, al fine di individuare le condizioni per il distacco e la caduta della drupa. Le sperimentazioni sui prototipi hanno ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] prevalentemente usato sotto forma di salamoia (concentrazione in cloruro di sodio non inferiore al 25%) per la conservazione di olive e altri prodotti, mentre per conservare carne e pesce la salagione può anche essere fatta a secco, cioè cospargendo ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] occupate da boschi e da pascoli; le zone collinose e piane sono invece a coltura. Si producono principalmente olive e olio d'oliva, grano, arance, vino e uva passa. Le comunicazioni sono scarse. Una ferrovia percorre la fascia costiera, congiungendo ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963; II, ii, p. 678)
Giuseppe Isnardi
La città (140.734 ab. nel comune nel 1951;150.334 nel 1961), riparati i non ingenti danni bellici del 1943, è in fase [...] dà il 50% circa del reddito totale della provincia. I prodotti agrarî principali sono gli agrumi (q 1.733.758 nel 1957) e le olive (q 1.549.106), cui seguono, a grande distanza, l'uva (q 393.309), la frutta (q 144.715), e le barbabietole da zucchero ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] della popolazione e con una diversificazione delle attività produttive, come la coltivazione del miglio, la viticoltura, la produzione di olive. Nel XIV sec. a.C. si diffonde in tutta la regione una ceramica di importazione micenea, che viene presto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] maggiore del G. si focalizzava sulla denuncia dell'arretratezza dei metodi di coltivazione degli oliveti e di lavorazione delle olive, e sulla necessità di far rifiorire la gelsicoltura allo scopo di incentivare la produzione della seta, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] Sila; la Catena Costiera, lungo il Tirreno; e infine il Vallo del Crati. L’agricoltura (cereali, uva da vino, olive, barbabietole, patate, agrumi, ortaggi e frutta) è la principale risorsa economica, pur in presenza di una limitata produttività del ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...