La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di Aristotele, ma non ha conseguito risultati più soddisfacenti di quelli ottenuti da Basson, Gorlée, Bodin, Charpentier, Hill, Olive e molti altri che, attraverso le loro opere, hanno elevato monumenti alla fama di Aristotele, dal momento che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Nel mondo arabo gli oli vegetali edibili hanno avuto da sempre una parte importante nella dieta umana. Essi includevano l'olio d'oliva e gli oli estratti dal sesamo, dai semi di cotone, di papavero e da altre sostanze simili. Tuttavia, alcuni di essi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] torre quadrata di 6 m di lato. La zona industriale, a E della porta, era attrezzata per la produzione dell'olio d'oliva e presenta i resti di una piccola zona cultuale equipaggiata con stele, piattaforma e altare con corna.
Bibl.: Notizie di scavo ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] l’intera penisola: persico del lago Maggiore, sardelle e carpioni del Garda, temolo dell’Adda, galline padovane, cavolo di Verona, olive di Bologna e del Piceno, rombo di Ravenna, lasca del Trasimeno, carote di Viterbo, spigole del Tevere, agoni e ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] : per questo scopo l’inventore tedesco adattò i modelli di torchio che venivano usati per la spremitura dell’uva o delle olive.
La diffusione della stampa e i suoi effetti
Il metodo di stampa inventato da Gutenberg si diffuse rapidamente nel resto d ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] alcune proposte originali come quelle sulla tecnica chiamata spolpoliva e macinanocciolo da impiegare nella trasformazione delle olive, nonché il torchioliva, torchio oleario domestico portatile. Proposte che furono accolte con grande interesse.
Ma ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] . del Laboratorio di zoologia generale e agraria, I (1907), pp. 231-295; Sugli Imenotteri parassiti ectofagi della mosca delle olive fino ad ora osservati nell’Italia meridionale e sulla loro importanza nel combattere la mosca stessa, ibid., II (1908 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] il più dinamico. La coltivazione degli ulivi non sembra avere raggiunto la dimensione di quella della vite, ma le olive erano considerate un alimento particolarmente proteico e l'olio era utilizzato anche come componente importante nei balsami (in ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] del film Salvatore Giuliano di Francesco Rosi nel 1962, il terremoto a Montevago nel 1968), in Calabria (le raccoglitrici di olive nel 1959), nei paesi dell’Est europeo (Ungheria nel 1956) e in India.
Il suo archivio è stato dichiarato dal ministero ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] agricolo più diffuso è il frumento, coltivato ovunque; tipica della montagna è la patata, mentre prodotti economicamente importanti sono le olive (con rilevante produzione di olio di qualità), e l’uva, sia da tavola, sia da vino (con produzione di ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...