Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] di un certo successo, soprattutto verso la fine del VI secolo a.C., nel quale immagini del lavoro (la raccolta delle olive, la bottega del ciabattino) si alternano a scene che rivelano un interesse nuovo nei confronti del mundus muliebris, tra le ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] nuove tavolette in Lineare B, in gran parte anch'esse frammentarie. Si tratta principalmente di registrazioni di cereali, olive, vino e altri prodotti destinati a offerte in diversi santuari del regno tebano. I destinatari delle assegnazioni sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] sul suolo dell’Attica non sono semplici residenti, ma sono i figli di questa terra, ne sono i frutti, proprio come le olive dell’albero piantato da Atena sull’acropoli. Il mito dell’autoctonia, che presenta il fondatore come un essere nato dal suolo ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] quelli parigini come anni di ripiegamento emotivo e di quasi cinico fatalismo, nell’ossessione di cattivi raccolti di olive a Taggia – unica entrata significativa sulla quale Eleonora poteva contare per sostenere i figli esuli, soprattutto il non ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] ’impronta dialettale: ad es. Pisu di area sarda, da pisu, che in campidanese ha il significato di «seme», «nocciolo di olive, pesche, susine, ecc.» o anche quello figurato di «gozzo, pomo d’Adamo», mentre in logudorese significa «cicerchia, veccia» o ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] cosa "a taluno de' suoi amici, e specialmente all'Abate Fortis", che perciò non fu lo scopritore, come si ritenne (G. Olivi, Zoologia adriatica, Bassano 1792, p. 160); Fortis informò il G. che l'iscrizione, con altre da lui raccolte in Dalmazia, era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] . Macchine da cantiere e da guerra, apparati per la tecnologia degli alimenti come i torchi e le presse per trasformare uve e olive in vino e olio, telai, dispositivi per il teatro e per caricare e scaricare le merci dalle imbarcazioni nei porti non ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Bordeaux); il Ramey fils (statua del card. Richelieu, a Versailles); il Milhomme (Psiche, al Louvre); lo Chardignv (Raccolta delle olive, nel museo di Marsiglia); il Gaulle (statua di Luigi XVI per la cripta di Saint-Denis); il Callamard (l'Innocenza ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] di verde al collo: è gregaria e si nutre abbondantemente di bacche, C. arquatrix dell'Africa equatoriale si ciba specialmente di olive selvatiche; C. guinea Linn. pure africana, che ha le gote nude e rosse come quelle d'un fagiano; C. picazuro Temm ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] di uova (onde il proverbiale ab ovo ad mala; cfr. Orazio, Sat., I, 3, 6), erbaggi, pesci in salsa piccante, olive. La cena consisteva in varie portate dette prima, secunda, tertia cena (anche ferculum o missus). Essendo ogni portata composta di varî ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...