Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] C. Sainte Claire-Deville, Études géologiques sur les îles de Ténériffe et de Fogo, Parigi 1846; P. de Olive, Diccionario estadistico-administrativo de las islas Canarias, Barcellona 1865; K. von Fritsch, Meteorologische und Klimatographische Beiträge ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] perle; reca il nome di re Recesvindo (649-672). Altre si compongono di reticelle d'oro formate d'ornamenti in forma di olive molto allungate e di perle. Altre sono semplici fasce stampate o sbalzate, ornate di archetti a pieno sesto con viticci. Il ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] , I fermenti selezionati e loro impiego nella razione vinificazione, Vicenza 1896; G. Tolomei, Sulla fermentazione delle olive e sull'ossidazione dell'olio d'oliva, in Atti R. Acc. Lincei, 1896, p. 122; E. C. Hansen, Practical studies in Fermentation ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] cosa lieta e attraente. Da qui una speciale nomenclatura, la quale determina ed enumera i simboli fasti e nefasti: le olive, i fichi, l'uva se sono bianchi presagiscono tristi avvenimenti; se neri, piacevoli e lieti. L'uva nera indica propriamente ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] : fra le prime si riconoscono stabilimenti per la porpora, oltre a quelli per la lavorazione dei metalli e per il trattamento delle olive. Significative sono, per il 14° e il 13° secolo a.C., le analogie con la produzione metallurgica di Cipro e la ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] Pozyčenyj čolovik ("Il marito preso in prestito", 1981); e V. Drozd (n. 1939), per le raccolte narrative Maslyny ("Olive", 1969), Kryk ptacha v sutinkach ("Grido d'uccello al crepuscolo", 1972), e i romanzi Katastrofa ("Catastrofe", 1969), Samotnij ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] lingua inglese è The story of an African farm(1883; trad. it. Storia di una fattoria africana, 1986) di Olive Schreiner (1855-1920), tessuto attorno a personaggi di varie etnie in una fattoria del Karoo. Fattoria e paesaggio naturale, emblematici ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] (una con bei mosaici fu sterrata presso il cimitero israelitico di Homs),; sia i resti di fattorie con presse per olive, che sono sparsi nella piana retrostante fino alle falde delle vicine colline, sia infine i due forti che sorgono sulle principali ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di Gioia Tauro, dove accanto agli agrumi c’erano secolari piante d’ulivo che producevano notevoli quantità di olio e di olive. I mafiosi imponevano ai produttori la loro tassa su ogni merce trasportata, oppure pretendevano la ‘camorra’ – a quei tempi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] costruzioni e al lavoro, il secondo al terreno e al raccolto, il terzo, il quarto e il quinto alla coltura della frutta, delle olive e della vite, il sesto e il settimo al bestiame, l'ottavo al pollame e ai pesci, il nono alle api e alla selvaggina ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...