Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] a base di pomodoro, mandorle, nocciole, peperoni, olio e pane secco, oppure l’esqueixada, baccalà crudo con cipolla, pomodori e olive. In generale, visti gli ingredienti, un italiano che si siede a tavola a Barcellona si sentirà come a casa sua ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] , è antico ed è alla base di tecnologie per l’ottenimento di prodotti quali, per esempio, crauti, olive, cetrioli e foraggi insilati. In tali prodotti, il contributo del metabolismo microbico produce modificazioni significative del substrato ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] économique d'après les amphores, Rome 1986; D.J. Mattingly, Oil for Export? A Comparison of Lybian, Spanish and Tunisian Olive Oil Production in the Roman Empire, in JRA, 1 (1988), pp. 33-56; G. Barker (ed.), Roman Landscapes. Archaeological ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] che contenevano varie specie di frutti, offerte a una divinità ctonia negli ultimi giorni di vita del palazzo. Una delle ciotole conteneva olive che si sono conservate con la loro polpa.
Le altre due ali del palazzo, a N e a S, erano costituite da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] di volersi affrancare dalle consuetudini cristallizzate del petrarchismo per interpretare più liberamente la vita dei sentimenti. Dopo l’Olive, una raccolta di sonetti petrarchisti, eccolo allora scrivere altri libri di liriche i cui temi principali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] i tachioni nel modello del pione duale. Questo lavoro fu opera di Ferdinando Gliozzi, Joel Scherk e David I. Olive, che si accorsero che interi settori della teoria potevano essere rimossi in maniera consistente. Tra le particelle che potevano essere ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] qualità di quelli dell'edificio X di Kalavassos. Di sicuro era legato a qualche attività industriale (una pressa per le olive è stata scoperta nel suo perimetro) e alcuni dei suoi ambienti erano usati per l'immagazzinaggio delle provviste in grandi ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] suona una tromba (forse in relazione con la caccia).
Novembre. Tutti i testi parlano dell'inverno, della raccolta delle olive, del carattere della stagione. Dracontius mette l'accento sulla semina, la Laus sul lavoro, ma solo nel suo genere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] al palazzo da quelle private: il palazzo possedeva una proprietà estesa nella quale erano coltivati soprattutto cereali e olive, coltivazioni che sfruttano terreni di tipo diverso, e che quindi non entrano in competizione tra loro, ed alcuni ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] del totale, adottò il valore definitivo di 4, 1 Cal.
Per i lipidi adottò la media del calore di combustione dell'olio di olive, del burro e del grasso animale, media corrispondente a 9,3 Cal; e per i glucidi, tenuto conto che essi vengono introdotti ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...