• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [356]
Industria [20]
Geografia [45]
Storia [48]
Biografie [44]
Archeologia [40]
Arti visive [38]
Europa [32]
Agricoltura caccia e pesca [28]
Storia per continenti e paesi [21]
Letteratura [19]

sansa

Enciclopedia on line

Residuo dell’estrazione, per pressione o per centrifugazione, dell’olio dalle olive. La sua composizione varia in relazione al sistema utilizzato per l’estrazione dell’olio; pertanto il contenuto in olio [...] può oscillare tra il 2 e il 4% (nel caso di s. ottenute per pressione) e tra il 4,5 e il 9% (nel caso di s. ottenute mediante centrifugazione); il rimanente è costituito da cenere (4-5,5%), acqua (10-15%) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – CENTRIFUGAZIONE – CEMENTO ARMATO – PROPILENE – OSSIACIDI

lavatrice

Enciclopedia on line

Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.). Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria [...] sono dette anche lavabiancheria; quelle di uso domestico sono atte a lavare 3-9 kg di biancheria asciutta. Constano (fig. 1) di un recipiente cilindrico a chiusura stagna, che racchiude un altro cilindro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – AMMORTIZZATORI – PRESSOSTATO – RESISTORI – ELICOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavatrice (1)
Mostra Tutti

frantoio

Enciclopedia on line

Nome generico di ogni strumento usato per la frantumazione; anche il luogo dove si fa tale operazione. I f. per minerali sono detti anche frantumatori, mentre alcuni tipi usati per la lavorazione delle [...] iniziale; le altre quattro vengono avviate dai nastri trasportatori h, i, l, m ai rispettivi cumuli di stoccaggio. Per la frantumazione delle olive si hanno f. a cilindri e f. a molazze (o a macelli) per la lavorazione secondo lo schema classico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – ACCIAIO – CONI

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] nei frantoi e pressata nuovamente (presse di 2° spremitura); in complesso il mosto oleoso ottenuto è circa il 60% della massa delle olive frantumate mentre il residuo solido (sansa) è circa il 40% e contiene ancora il 6-12% di o.; il residuo solido è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

olivo

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] Asia Minore, Palestina ecc.); in California e in Australia l’o. fu introdotto più tardi. In Italia le regioni più ricche di olivi sono Puglia, Calabria, Sicilia; seguono Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise ecc. (v. tabb. 1a, 1b, 1c, 1d). L’o. è uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – OLEA EUROPAEA – ANTICA GRECIA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivo (5)
Mostra Tutti

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] a basse temperature e che porterebbe all'intorbidamento degli oli conservati sotto i 10 °C. Tutti gli oli, di semi o d'oliva, sono costituiti al 100% da lipidi e quindi forniscono lo stesso apporto energetico pari a 9 kcal (37 kJ) per ogni grammo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

mosca

Enciclopedia on line

Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] ed è uno degli insetti più dannosi. Gli adulti compaiono in marzo; le femmine depongono le uova nelle olive: le varietà a olive precoci sono le più attaccate. Le larve si nutrono della polpa del frutto, in cui scavano gallerie tortuose e, dopo 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO

Il cavallo nelle lasagne

Il Libro dell'Anno 2013

Anna Meldolesi Il cavallo nelle lasagne La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] e polpette, tortellini e cannelloni, arrosti e ragù confezionati che dichiaravano in etichetta solo carne bovina. Persino nelle olive ascolane. Non siamo di fronte a una crisi sanitaria, come quella dei germogli di soia contaminati, esplosa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – OPINIONE PUBBLICA

conservazione

Enciclopedia on line

Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] viene prevalentemente usato sotto forma di salamoia (concentrazione in cloruro di sodio non inferiore al 25%) per la c. di olive e altri prodotti, mentre per conservare carne e pesce la salatura può anche essere fatta a secco, cospargendo il sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – LEGGI DI CONSERVAZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – EQUAZIONI DI LAGRANGE
1 2
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
olivare
olivare (o ulivare) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Che ha forma simile a quella dell’oliva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali