• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia della fisica [6]
Fisica [7]
Temi generali [3]
Telecomunicazioni [3]
Ingegneria [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]
Arti visive [2]
Storia [2]

Lodge Sir Oliver Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lodge Sir Oliver Joseph Lodge 〈lògë〉 Sir Oliver Joseph [STF] (Penkhull 1851 - Lake, Salisbury, 1940) Prof. di fisica generale nell'Univ. College di Liverpool (1881) e poi nell'univ. di Birmingham (1900). [...] ◆ [ELT] Bottiglie sintoniche di L.: → bottiglia. ◆ [ELT] Rivelatore di L.: lo stesso che coherer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] " ‒ secondo l'approccio di Joseph Larmor (1857-1942) negli anni Novanta del XIX sec., ripreso ancora da Sir Oliver J. Lodge (1851-1940) nel 1913 ‒ la crescente complessità degli eteri meccanici ne aveva decretato in anticipo la fine. Un inventario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] studiosi della fisica dei campi, tuttavia, attribuivano una così grande importanza ai potenziali; Oliver Heaviside, George F. Fitzgerald (dopo il 1879) e Oliver J. Lodge erano decisamente riluttanti a ricorrervi; dal loro punto di vista, infatti, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Ottanta da ingegneri di estrazione scientifica (Thomas H. Blakesley, Hopkinson, Ayrton e Fleming) e da fisici (Oliver J. Lodge e Rayleigh). Lo studio della corrente alternata implicava certamente una maggiore utilizzazione dei principî scientifici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] era del tipo ‘a tre scintille’ ideato da Augusto Righi e il coherer era a limatura, del tipo perfezionato da Oliver J. Lodge ma più piccolo e, soprattutto, più sensibile e più stabile. I risultati così ottenuti da Marconi, per buoni che fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] considerevolmente un po’ in tutti i paesi. All’University College di Liverpool, per esempio, gli studenti dei corsi di fisica di Sir Oliver J. Lodge (1851-1940) furono in media 189 tra il 1880 e il 1885, 320 tra il 1886 e il 1891, 550 tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali