• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Cinema [19]
Biografie [12]
Letteratura [8]
Temi generali [3]
Storia del cinema [2]
Istruzione e formazione [2]
Opere e protagonisti [2]
Generi e ruoli [2]
Prosa [2]
Teatro [2]

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] delle mete esemplari. David Lean trova in Breve incontro note d'un patetico sublime e in Grandi speranze e in Oliver Twist rivive Dickens con espertissimo garbo. Accanto a Narciso nero e Scala al paradiso, fatiche ineccepibili di Michael Powel ed ... Leggi Tutto
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] segni di vitalità sono giunti solo dalle opere del grande R. Polanski (The pianist, 2002, Il pianista; Oliver Twist, 2005), regista ormai apolide, e di A. Wajda (Pan Tadeusz, 1999). Alcune cinematografie europee appaiono legate indissolubilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] segni di vitalità sono giunti solo dalle opere del grande R. Polanski (The pianist, 2002, Il pianista; Oliver Twist, 2005), regista ormai apolide, e di A. Wajda (Pan Tadeusz, 1999). Alcune cinematografie europee appaiono legate indissolubilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] della sua nazione. Al suo primo libro, ch'è un capolavoro di umorismo, The Pickwick Papers, fanno seguito Oliver Twist, Nicholas Nickleby, The Old Curiosity Shop, animati da un senso commosso, penoso, eppur fiducioso, dell'umanità, i racconti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

POLAŃSKI, Roman

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLAŃSKI, Roman Daniela Angelucci Regista polacco, naturalizzato francese, nato a Parigi il 18 agosto 1933. Tra i grandi autori del cinema contemporaneo, attivo sin dai primi anni Sessanta, nella sua [...] e stupito di Władysław. Tre anni dopo P. ha realizzato la trasposizione cinematografica del romanzo di Charles Dickens Oliver Twist: lavorando per sottrazione, il regista racconta con mestiere le miserie di un mondo che sfrutta l’infanzia (notevole ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – FESTIVAL DI CANNES – CHARLES DICKENS – ROMAN POLANSKI – PREMIO OSCAR

CRUIKSHANK, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Caricaturista, disegnatore, incisore e acquafortista, figlio di Isaac e fratello di Robert, pittori del medesimo tipo, nato il 27 settembre 1792 a Londra e ivi morto il 1 febbraio 1878. Nelle sue varie [...] i più noti lavori da lui eseguiti per quegli scrittori sono da ricordare le illustrazioni per The Tower of London e Oliver Twist. Insieme con altri, tra i quali il Thackeray, illustrò diversi periodici e almanacchi, come per es. The Comic Alphabet ... Leggi Tutto
TAGS: OLIVER TWIST – GIORGIO IV – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUIKSHANK, George (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Letteratura Tullio Kezich Il rapporto tra letteratura e cinema Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] schermo soprattutto con Notre-Dame de Paris e i Misérables; Ch. Dickens ha fornito gli intrighi e i personaggi di Oliver Twist, David Copperfield, A tale of two cities, Great expectations; J. Verne ha avuto adattamenti da Vingt-mille lieues sous les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – FRANCIS FORD COPPOLA – PICCOLO MONDO ANTICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] a far parte del patrimonio di letture dei ragazzi, sebbene non destinate inizialmente a loro, alcune opere di Charles Dickens (Oliver Twist, 1838; La canzone di Natale, 1843; Davide Copperfield, 1850; Grandi speranze, 1860-61) e ancor più Il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gran Bretagna Francesca Vatteroni Cinematografia In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] si dedicò invece alle riduzioni cinematografiche dei romanzi dickensiani (Great expectations, 1946, Grandi speranze; Oliver Twist, 1948, Le avventure di Oliver Twist). Olivier, grande attore sia in teatro sia sullo schermo, si cimentò nella regia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – BRITISH FILM INSTITUTE – ALEXANDER MACKENDRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

La letteratura per l’infanzia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] esistono traduzioni, scambi fra culture e rapidi confronti in ambito educativo. Diversa è invece la funzione esercitata dall’Oliver Twist di Charles Dickens, in quanto il libro esprime una dolorosa denuncia dello sfruttamento, delle sevizie e delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali