• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [9]
Arti visive [4]
Storia [3]
Musica [2]
Letteratura [2]
Lingua [2]
Architettura e urbanistica [2]
Temi generali [1]
Pittura [1]
Storia medievale [1]

FABRE D'OLIVET, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e letterato francese, nato a Ganges (Hérault) l'8 dicembre 1768, morto a Parigi nell'aprile 1825. La sua attività di poligrafo - scrisse di filologia asserendo di dare il significato esoterico delle lingue e delle opere da lui studiate (Les Vers dorés de Pythagore, 1813; La langue hébraïque restituée, 1816), di filosofia (De l'état social de l'homme, 1822 ecc.), e di storia - è ricca di erudizione ... Leggi Tutto
TAGS: FELIBRISMO – FILOLOGIA – HÉRAULT

Fabre d'Olivet, Antoine

Enciclopedia on line

Scrittore (Ganges, Hérault, 1768 - Parigi 1825). Il carattere eterogeneo dei suoi interessi intellettuali, che vanno dalla mistica alla filologia e dalla filosofia della storia alla poesia, si riflette nelle sue opere, tra cui: Les vers dorés de Pythagore... (1813); La langue hébraïque restituée... (1816); De l'état social de l'homme... (2 voll., 1822); i drammi Le quatorze Juillet (1790); Le sage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉRAULT – PARIGI

Hervet, Gentian

Enciclopedia on line

Erudito (Olivet, Orléans, 1499 - Reims 1584); conoscitore espertissimo delle lingue classiche e in relazione con i maggiori umanisti dell'epoca, fu chiamato a Roma (1545) dal card. R. Pole, già suo allievo, [...] per la traduzione di autori greci (soprattutto ecclesiastici); fu successivamente al servizio del card. M. Cervini (papa Marcello II), quindi, ordinato sacerdote (1556), del card. di Lorena. Durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – UMANISTI – ORLÉANS – BIBBIA – REIMS

Olivet, Pierre-Joseph Thoulier abate d'

Enciclopedia on line

Olivet, Pierre-Joseph Thoulier abate d' Grammatico (Salins, Franca Contea, 1682 - Parigi 1768). Discepolo di J. Boileau, ne proseguì l'attività critica nell'Académie française (dove entrò nel 1723); collaborò al Dictionnaire e scrisse la storia dell'Académie continuando il lavoro di P. Pellisson (Histoire de l'Académie française, 2 voll., 1729). Fra i suoi studî grammaticali, notevoli gli Essais de grammaire (1732), i Poemata didascalica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – FRANCA CONTEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivet, Pierre-Joseph Thoulier abate d' (1)
Mostra Tutti

Thoulier, Pierre-Joseph abate d'Olivet

Enciclopedia on line

Thoulier 〈tuli̯é〉, Pierre-Joseph abate d'Olivet: v. Olivet, Pierre-Joseph Thoulier abate d'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pellisson-Fontanier, Paul

Enciclopedia on line

Apologista e storiografo (Béziers 1624 - Parigi 1693). Pubblicò, nel 1653, una Relation contenant l'histoire de l'Académie Française, che fu continuata dall'abbé d'Olivet (1729). Segretario di Luigi XIV, [...] protetto da Fouquet, fu poi coinvolto nella caduta di quest'ultimo fino ad essere rinchiuso alla Bastiglia (1661), e in prigione continuò a difendere il suo protettore coraggiosamente con tre Discours. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PROTESTANTESIMO – LUIGI XIV – BASTIGLIA – BÉZIERS

Poltrot, Jean de, signore di Méré

Enciclopedia on line

Nobile francese (n. nell'Angoumois 1537 circa - m. Parigi 1563). Calvinista, attiva spia per conto dei suoi correligionarî, durante le guerre fra Enrico II e Filippo II concepì il progetto di assassinare [...] il duca Francesco di Guisa. La notte del 18 luglio 1563, tra Orléans e Olivet, attuò tale proposito di cui pare fosse stato incaricato dall'ammiraglio Coligny, che in seguito negò il fatto. Condannato a morte, fu squartato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – FILIPPO II – ENRICO II – PARIGI

BOYER, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Albi nel 1618, morto a Parigi il 22 luglio 1698: più noto per gli spietati epigrammi del Boileau, del Racine e del Furetière, che per le sue numerose tragedie, pastorali, tragicommedie e melodrammi. [...] (Parigi 1695), opera che lesse all'Accademia francese, cui apparteneva dal 1665 con fama di solenne annoiatore. Bibl.: Pelisson e d'Olivet, Histoire de l'Académie fr., Parigi 1858; II; V. Fournel, Les poètes tragiques décriés (l'abbé B.), in Revue d ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – TRAGICOMMEDIE – EPIGRAMMI – PARIGI – OLIVET

DUCLOS, Charles Pinot

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese, nato a Dinan il iz febbraio 1704 e morto a Parigi il 26 marzo 1772. Dopo aver seguito severi studî eruditi e giuridici, pubblicò due romanzi: Histoire de M.me de Luz (1741) e Confessions [...] nel 1747, ne divenne segretario perpetuo nel 1755, e ne fu anche lo storico (Histoire de l'Acad. faisant suite à d'Olivet). Contribui largamente alla 4ª ed. del Dictionnaire de l'Académie (1762); e sono da ricordare inoltre i suoi Remarques sur la ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – RAGIONE DI STATO – SAINTE-BEUVE – SAINT-SIMON – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCLOS, Charles Pinot (1)
Mostra Tutti

PASQUINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Agnolo Federica Siddi – Non si possiedono notizie riguardanti la biografia di questo intagliatore attivo intorno alla metà del Quattrocento a Monte Oliveto Maggiore (Asciano, Siena). «Maestro [...] Pallavicini (1503-1505) – dal ben noto fra Giovanni da Verona (Brizzi, 1989; Bagatin, 2002, pp. 15 s.). Fonti e Bibl.: Antonio da Barga, Chronicon Montis Oliveti (1450 circa), a cura di P. Lugano, Florentiae 1901, p. 60; G.M. Thomas, L’abbaye de Mont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
olivéta
oliveta olivéta (o ulivéta) s. f. – Forma poco com. per oliveto: La selva, il prato, l’oliveta e l’orto (Pascoli).
olivetano
olivetano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla congregazione benedettina fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in prov. di Siena (donde il nome), i cui membri si dedicavano, nel passato, alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali