• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [9]
Arti visive [4]
Storia [3]
Musica [2]
Letteratura [2]
Lingua [2]
Architettura e urbanistica [2]
Temi generali [1]
Pittura [1]
Storia medievale [1]

CHOISY, François-Timoléon, abate di

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato francese, nato a Parigi il 16 agosto 1644, morto a Parigi il 2 ottobre 1724. Suo padre era segretario di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e la madre, pronipote del cancelliere dell'Hôpital, [...] . Bibl.: Mémoires de Ch., a cura di M. de Lescure, Parigi 1888; Vie de l'abbé de Ch., attribuita all'abate d'Olivet, Losanna 1748; Histoire de madame la comtesse des Barres, a cura di P. Lacroix e Lenglet-Dufresnoy, Parigi 1870; D'Alembert, Éloge ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – ANNA D'AUSTRIA – SAINTE-BEUVE – SAINT LOUIS – LUIGI XIII

DANGEAU, Louis de Courcillon, abate di

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e grammatico, nato a Parigi nel gennaio del 1643 e ivi morto il 4 gennaio 1723. Si convertì, come il fratello, al cattolicismo e, per l'influenza di Bossuet, ricevette gli ordini sacri. Fu ambasciatore [...] sur la grammaire (1711; ristampa di B. Jullien, Parigi 1842) e negli Opuscules sur la langue française, pubblicati dall'abate d'Olivet nel 1754. Bibl.: D'Alembert, Éloges, in Revue rétrospective, s. 2ª, IV, p. 280; A. Mansuy, Le monde slave, ecc., I ... Leggi Tutto
TAGS: D'ALEMBERT – BORGOGNA – POLONIA – FRANCIA – PARIGI

CONRART, Valentin

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore dell'Académie Française, nato a Parigi nel 1603, morto il 29 settembre 1765. Lasciata la carriera finanziaria a cui il padre l'aveva voluto avviare, incominciò presto a radunare intorno a sé [...] 1825). Bibl.: R. Kerviler e E. de Barthélemy, V.C., Parigi 1881; A. Bourgoin, V. C., Parigi 1883; Pellisson e D'Olivet, Histoire de l'Académie française (1635-1700), nuova ed., Parigi 1858; P. Mesnard, Histoire de l'Académie française, Parigi 1857; M ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – OLIVET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONRART, Valentin (1)
Mostra Tutti

ANTINORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Giovanni Paola Barocchi Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] svolse la maggior parte della sua attività, egli morì nel 1792. Bibl.: G. Perini, Lettera sopra l'archicenobio di Monte Oliveto Maggiore, Firenze 1788, p. XXIX; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – MARCA DI ANCONA – GIUSEPPE II – PORTOGALLO – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MONTEOLIVETO Maggiore

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEOLIVETO Maggiore Placido LUGANO Lilia MARRI MARTINI Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] ed è mirabile soprattutto per i suoi stalli, opera di tarsia, intaglio e commettitura di fra Giovanni da Verona olivetano. La cappella laterale del Crocifisso ha discrete pitture di Raffaello Vanni. Dall'antico capitolo, con Madonna marmorea della ... Leggi Tutto

QUINAULT, Philippe

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINAULT, Philippe Mario Bonfantini Scrittore francese, nato a Parigi il 3 giugno 1635, morto il 26 nommbre 1688. Di umile condizione (figlio di un fornaio di Rue de Grenelle), entrò come servitorello [...] , Parigi 1614). Il Théâtre de Quinault si pubblicò a Parigi (voll. 5) nel 1739. Bibl.: Pellisson e d'Olivet, Histoire de l'Académie française, II; Frères Parfaits, Histoire du Théâtre français, VII; V. Fournel, Les contemporains de Molière ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – TRISTAN L'HERMITE – THÉÂTRE FRANÇAIS – LUIGI XIV – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINAULT, Philippe (1)
Mostra Tutti

BOTTESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTESINI, Giovanni Alberto Pironti Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] figurano una Messa da Requiem (Torino, Teatro Regio, quaresima 1880-81) e l'oratorio Gethsemene,The Garden of Olivet (testo inglese di J. Bennet; Norwich Festival, 12 ott. 1887). Delle composizioni orchestrali si ricordano la sinfonia Graziella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – HENRI VIEUXTEMPS – ERO E LEANDRO – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTESINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MUSTOXIDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTOXIDI, Andrea Anna Rinaldin MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque  il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] di Filopemene tratta dal volgarizzamento delle Vite di Plutarco, Venezia 1840; Sentenze di M. Tullio Cicerone, scelte dall’ab. Giuseppe Olivet per uso dei francesi e dal cavaliere A. M. adattate per uso delle pubbliche scuole d’Italia, Milano 1843 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTOXIDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BERRY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERRY G. Devailly Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] le stesse tendenze riscontrabili anche nei resti di altre abbazie cistercensi del B., come per es. la sala capitolare d'Olivet.L'arte gotica è rappresentata nel B. soprattutto dalla cattedrale di Bourges; iniziata alla fine del sec. 12° ed eretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ELEONORA D'AQUITANIA – ENRICO PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZATERRA – ARCHI A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Raffaello Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò [...] italiano. Dal 1919 al 1923 attese al colossale mausoleo di Verner Zevola Reed, in stile neogotico, per il Mount Olivet Cemetery di Denver, in Colorado, in collaborazione con diversi marmisti e con l’ornatista Giovanni Giovannetti. Eseguì nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – NIKOLAJ NIKOLAEVIČ FIGNER – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
olivéta
oliveta olivéta (o ulivéta) s. f. – Forma poco com. per oliveto: La selva, il prato, l’oliveta e l’orto (Pascoli).
olivetano
olivetano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla congregazione benedettina fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in prov. di Siena (donde il nome), i cui membri si dedicavano, nel passato, alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali