Psicologo e psicanalista italiano (Dolo 1897 - Milano 1989). Tra i fondatori della Società psicoanalitica italiana, formatore di altri analisti, studioso, accattivante divulgatore, M. fece conoscere alla [...] che perse nel 1938, alla promulgazione delle leggi razziali. Trasferitosi a Milano, nel 1943 fu chiamato alle fabbriche Olivetti di Ivrea per organizzarvi un laboratorio di psicologia del lavoro industriale. Dopo il 1945 tornò all'insegnamento nell ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Roberto Perris
(App. III, II, p. 656)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] numerosi premi e riconoscimenti (Grand Prix all'esposizione internazionale dell'urbanistica e dell'abitazione di Parigi, 1947; premio Olivetti per l'architettura e l'urbanistica, 1958; Diploma di prima classe ai benemeriti della scuola, della cultura ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] allontanò i due coniugi a causa di serie frizioni insorte per questioni sindacali. Successivamente Momigliano, riconciliatosi con Olivetti, rientrò in azienda per presiedere l’ufficio studi di Milano. Nissim, invece, a causa della sua intransigenza ...
Leggi Tutto
Acronimo dello studio di architettura fondato a Milano nel 1932 da G. L. Banfi (Milano 1910-Mauthausen 1945), L. Barbiano di Belgiojoso (n. Milano 1909), E. Peressutti (Pinzano al Tagliamento, Pordenone, [...] York, il restauro e la sistemazione del Castello Sforzesco a Milano dai primi anni Cinquanta ai primi Sessanta, la sede della Hispano Olivetti a Barcellona (1968-69), la Chase Manhattan Bank a Milano (1968-69). In parallelo l'attività di B.B.P.R. è ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1905 - Oleggio 1999). Tra il 1930 e il 1940 partecipò alla polemica contro il "monumentale" e aderì al movimento razionalista con la realizzazione del dispensario antitubercolare [...] alle Zattere a Venezia (1954-58); sistemazione della raccolta Grassi, villa Belgiojoso a Milano (1958); mensa della soc. Olivetti (1959) e complesso residenziale ai Piani (1962-64) a Ivrea; stabilimento IBM a Vimercate (1967); stabilimento Kartell a ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Rovereto nel 1903. Fin dall'inizio alla sua attività partecipò vivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana. In collaborazione [...] . con Figini, G. Terragni e Lingeri); piano regolatore di Ivrea (in coll. con Figini, Devoti, L. Piccinato); ampliamento delle officine Olivetti, nido d'infanzia, casa popolare e quartiere per case d'impiegati a Ivrea (1941-42); palazzo per uffici e ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] di Bologna; l’anno seguente venne chiamato a Ivrea assieme a un nutrito gruppo di brillanti tecnici voluti da Adriano Olivetti. Laureata in letteratura inglese con una tesi su The Piligrim’s Progress di John Bunyan, Lucilla si divideva tra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , le seguenti:
La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V, a cura di T. Groppi, M. Olivetti, Torino 20032.
S. Bartole, R. Bin, G. Falcon, R. Tosi, Diritto regionale, Bologna 2005.
A. Catelani, L’ordinamento regionale, in ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] visibile, n. 15061, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, Roma, supplemento al n. 100, 28 aprile 1883, p. 8; C. Olivetti, L’avv. R. di Novara e l’invenzione della macchina da scrivere. Conferenza tenuta al Rotary club di Milano dall’ing. Camillo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Dante Giacosa, capo dell’ufficio tecnico Fiat, costituisce una nuova sfida per un mercato che mira a un pubblico sempre più ampio.
Olivetti, che nel 1893-1894 era stato negli Stati Uniti al seguito del suo maestro Ferraris e che in quel Paese si era ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....