pluralismo
Termine coniato da Wolff per indicare l’atteggiamento mentale di chi, superato il naturale «egoismo», inteso nel senso di «solipsismo», riconosce intorno a sé l’esistenza degli altri. In seguito [...] Bretagna; L. Duguit, J. Paul-Boncour in Francia; M.P. Follett negli Stati Uniti; il movimento di Comunità di A. Olivetti in Italia) vuole in genere rivendicare i diritti e proteggere gli interessi di gruppi che non fanno parte dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] La forma di governo regionale dopo la sentenza n. 2 del 2004, in Le Istituzioni del federalismo, 2004, 435 ss.; Olivetti, M., Il colpo di grazia. L’autonomia statutaria delle Regioni ordinarie dopo la sentenza n. 198 del 2012, in Amministrazione in ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] sede londinese di Unimark, partecipò al gruppo guidato da Hans von Klier che definì il nuovo sistema di identificazione Olivetti proponendo una inedita soluzione per gli imballi (1970-73) e nel tempo lavorò con altre multinazionali come Ford, General ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Torino 1975). Ha studiato arte drammatica presso il Teatro Stabile (Torino), il Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma) e l’Actors Studio (New York); [...] Edda Ciano e il comunista (fiction del 2011), La fuga di Teresa (2012), film tv per la regia di M. von Trotta, Adriano Olivetti: La forza di un sogno e Altri tempi entrambi del 2013, Di padre in figlia (2017), nel 2019 Mentre ero via e Made in ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] intelligenza, fatta valere con il lavoro, oltre che con lo studio (art. 34, co. 3, Cost.) (Olivetti, M., Art. 1, in Bifulco, Celotto, A.-Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, Torino, 2006, 33). Gli autori che tendono a mettere in ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] del socialismo giuridico e in particolare del sindacalismo rivoluzionario, collaborando con Arturo Labriola, Enrico Leone, Angelo Oliviero Olivetti e Paolo Orano. Nei primi anni del XX secolo scrisse, infatti, per le principali riviste del movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] Mario Tchou, dopo la costruzione di Elea 9003, il primo elaboratore automatico a transistor della storia, la morte di Olivetti (1960) e di Tchou (1961) preluse all’assunzione del controllo della società da parte di industriali e finanzieri italiani ...
Leggi Tutto
Bottoni, Maurizio
Bottóni, Maurizio. – Artista italiano (n. Milano 1950). Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera, si dedica allo studio delle antiche tecniche pittoriche e incisorie. [...] sono entrate a far parte di importanti collezioni come quella della Galleria civica d’arte contemporanea di Suzzara e della Olivetti, che ad Ivrea conserva dodici dipinti dell’artista. Nel 2005 il Panorama museum di Bad Frankenhausen gli dedica un ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Lenola, Latina, 1915 - Roma 2015), si laureò in giurisprudenza e in filosofia. Dal 1939 partecipò, all'univ. di Roma, all'attività di gruppi giovanili antifascisti; iscrittosi al [...] "terza via" (1978), Le cose impossibili (1990), Appuntamenti di fine secolo (1995, in collab. con R. Rossanda), Variazioni serali (2000), Volevo la luna (2006), La pratica del dubbio (2007); Indignarsi non basta (con M.L. Boccia e A. Olivetti, 2011). ...
Leggi Tutto
GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] nella ''Bottega di Erasmo'' e percorre tutte le opere di G. e I. (quartiere ''Le Vallette'', 1960; Centro residenziale Olivetti di Ivrea, 1969-74; Palazzo di giustizia di Alba, 1982-87; monastero delle Carmelitane a Quart, Aosta, 1985); il linguaggio ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....