• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [123]
Arti visive [61]
Economia [46]
Diritto [45]
Storia [43]
Letteratura [25]
Industria [19]
Filosofia [19]
Diritto costituzionale [19]
Architettura e urbanistica [18]

PIZZORNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

PIZZORNO, Alessandro Gian Primo Cella Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] tra 'foro interno' e 'foro esterno' delle persone, poi sviluppate nei decenni successivi (2019, p. 470). Il lavoro all'Olivetti Nel 1953 il periodo parigino volse al termine. Pizzorno in quegli anni sposò Anne Biron, una giovane ingegnere, da ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORNO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

RANCHETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCHETTI, Michele Marco Pacioni RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli. Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] (cfr. Comunità, VI (1952), n. 14, pp. 20-33). Nel 1952 perse il padre e, interrotto il rapporto di lavoro alla Olivetti nel 1953, fu chiamato a collaborare al nuovo quotidiano milanese Il Giorno in qualità di disegnatore, accettando poi, nel 1956, un ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA PSICOANALISI – CARLO MICHELSTAEDTER – LUDWIG WITTGENSTEIN – DIETRICH BONHOEFFER – RAINER MARIA RILKE

teatro civile

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro civile locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto [...] clandestina (2000) di Ascanio Celestini; i due lavori di Laura Curino e Gabriele Vacis su Camillo (1996) e Adriano (1998) Olivetti; (Re) Carlo (non) torna dalla battaglia di Poitiers (2001) di Giulio Cavalli, sulla vicenda del G8 a Genova; Reportage ... Leggi Tutto

B‑corp

NEOLOGISMI (2018)

B-corp B‑corp (B Corp), s. f. inv. Acronimo dell’ingl. benefit corporation, società che si caratterizza per l’impatto positivo nei confronti dei dipendenti, delle comunità in cui operano e dell’ambiente. • Perseguire [...] , ma il legame tra aziende e comunità sta diventando un paradigma di crescita, come ai tempi di [Camillo] Olivetti. (Giangiacomo Schiavi, Corriere della sera, 23 giugno 2017, p. 23, Cronache). - Espressione inglese composta dai s. benefit ‘vantaggio ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALISMO – OLIVETTI – INGL

Gallino, Luciano

Enciclopedia on line

Sociologo italiano (Torino 1927 - ivi 2015), fra i più rappresentativi del nostro tempo. Si è occupato prevalentemente dei modelli di azione nelle società ad avanzato sviluppo tecnologico, dedicando inoltre [...] recentemente le sue analisi sulla realtà industriale sono confluite ne L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti (2001) e La scomparsa dell'Italia industriale (2003). Ne L'impresa irresponsabile (2005) sottolinea come sia deleterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ADRIANO OLIVETTI – GLOBALIZZAZIONE – CAPITALISMO – INFORMATICA

Stirling, James

Enciclopedia on line

Stirling, James Architetto britannico (Glasgow 1926 - Londra 1992). Elaborò la sua originale produzione tendendo, inizialmente, a una sorta di purismo razionalista filtrato attraverso le ricerche del neoplasticismo, del [...] di J. Paxton (1964-68); Florey Building nel Queens College di Oxford (1966-71); scuola di perfezionamento Olivetti di Haslemere (1969-72); ampliamento del Nationalmuseum di Stoccolma (1977); dipartimento di chimica della Columbia University di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – COSTRUTTIVISMO – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling, James (1)
Mostra Tutti

sharing economy

NEOLOGISMI (2018)

sharing economy loc. s.le f. inv. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • Oggetti, [...] p. 14, Impresa & territori) • Se il piccolo cabotaggio del mercato rionale è sembrato fuori target, il richiamo a [Adriano] Olivetti è parso fin troppo ambizioso. Senza contare che [Virginia] Raggi ha difeso la sua discesa in piazza al fianco dei ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – CONFINDUSTRIA – OLIVETTI

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] alla statunitense General electric la sua Divisione elettronica. Ma sin dalla metà degli anni Cinquanta un gruppo di ricercatori della Olivetti aveva lavorato, sotto la guida di Mario Tchou, a sviluppare la serie Elea 9000 – il cui primo modello, il ... Leggi Tutto

Aulenti, Gae (propr. Gaetana)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aulènti, Gae. – Architetto, scenografo e designer italiano (n. Palazzolo dello Stella, Udine, 1927). Spesso associata al filone neoliberty, si è distinta per una concezione unitaria del progetto che ha [...] delle Scuderie del Quirinale a Roma (1999) e del Palazzo Branciforte a Palermo (2011). Ha disegnato prodotti per numerose aziende internazionali, tra le quali Artemide, Fontana Arte, iGuzzini, Kartell, Knoll, Martinelli Luce, Olivetti, Poltronova. ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZOLO DELLO STELLA – SCUDERIE DEL QUIRINALE – PALAZZO BRANCIFORTE – NEOLIBERTY – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aulenti, Gae (propr. Gaetana) (2)
Mostra Tutti

disegno industriale

Enciclopedia on line

Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] carrozzerie di Pininfarina e N. Bertone, i modelli di macchine per scrivere e per cucire che Nizzoli ha disegnato per la Olivetti e per la Necchi, i lumi dei fratelli Castiglioni e, ancora, con la molteplice attività di studi di progettazione, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – DEUTSCHER WERKBUND – MIES VAN DER ROHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disegno industriale (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Vocabolario
olivétta
olivetta olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali