PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] tra 'foro interno' e 'foro esterno' delle persone, poi sviluppate nei decenni successivi (2019, p. 470).
Il lavoro all'Olivetti
Nel 1953 il periodo parigino volse al termine. Pizzorno in quegli anni sposò Anne Biron, una giovane ingegnere, da ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] (cfr. Comunità, VI (1952), n. 14, pp. 20-33). Nel 1952 perse il padre e, interrotto il rapporto di lavoro alla Olivetti nel 1953, fu chiamato a collaborare al nuovo quotidiano milanese Il Giorno in qualità di disegnatore, accettando poi, nel 1956, un ...
Leggi Tutto
teatro civile
locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto [...] clandestina (2000) di Ascanio Celestini; i due lavori di Laura Curino e Gabriele Vacis su Camillo (1996) e Adriano (1998) Olivetti; (Re) Carlo (non) torna dalla battaglia di Poitiers (2001) di Giulio Cavalli, sulla vicenda del G8 a Genova; Reportage ...
Leggi Tutto
B-corp
B‑corp (B Corp), s. f. inv. Acronimo dell’ingl. benefit corporation, società che si caratterizza per l’impatto positivo nei confronti dei dipendenti, delle comunità in cui operano e dell’ambiente.
• Perseguire [...] , ma il legame tra aziende e comunità sta diventando un paradigma di crescita, come ai tempi di [Camillo] Olivetti. (Giangiacomo Schiavi, Corriere della sera, 23 giugno 2017, p. 23, Cronache).
- Espressione inglese composta dai s. benefit ‘vantaggio ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Torino 1927 - ivi 2015), fra i più rappresentativi del nostro tempo. Si è occupato prevalentemente dei modelli di azione nelle società ad avanzato sviluppo tecnologico, dedicando inoltre [...] recentemente le sue analisi sulla realtà industriale sono confluite ne L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti (2001) e La scomparsa dell'Italia industriale (2003). Ne L'impresa irresponsabile (2005) sottolinea come sia deleterio ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (Glasgow 1926 - Londra 1992). Elaborò la sua originale produzione tendendo, inizialmente, a una sorta di purismo razionalista filtrato attraverso le ricerche del neoplasticismo, del [...] di J. Paxton (1964-68); Florey Building nel Queens College di Oxford (1966-71); scuola di perfezionamento Olivetti di Haslemere (1969-72); ampliamento del Nationalmuseum di Stoccolma (1977); dipartimento di chimica della Columbia University di New ...
Leggi Tutto
sharing economy
loc. s.le f. inv. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• Oggetti, [...] p. 14, Impresa & territori) • Se il piccolo cabotaggio del mercato rionale è sembrato fuori target, il richiamo a [Adriano] Olivetti è parso fin troppo ambizioso. Senza contare che [Virginia] Raggi ha difeso la sua discesa in piazza al fianco dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] alla statunitense General electric la sua Divisione elettronica. Ma sin dalla metà degli anni Cinquanta un gruppo di ricercatori della Olivetti aveva lavorato, sotto la guida di Mario Tchou, a sviluppare la serie Elea 9000 – il cui primo modello, il ...
Leggi Tutto
Aulènti, Gae. – Architetto, scenografo e designer italiano (n. Palazzolo dello Stella, Udine, 1927). Spesso associata al filone neoliberty, si è distinta per una concezione unitaria del progetto che ha [...] delle Scuderie del Quirinale a Roma (1999) e del Palazzo Branciforte a Palermo (2011). Ha disegnato prodotti per numerose aziende internazionali, tra le quali Artemide, Fontana Arte, iGuzzini, Kartell, Knoll, Martinelli Luce, Olivetti, Poltronova. ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] carrozzerie di Pininfarina e N. Bertone, i modelli di macchine per scrivere e per cucire che Nizzoli ha disegnato per la Olivetti e per la Necchi, i lumi dei fratelli Castiglioni e, ancora, con la molteplice attività di studi di progettazione, come ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....