Architetto e urbanista, nato a Torino il 4 aprile 1915. Si è dedicato allo studio teorico della disciplina urbanistica e all'attività pratica di pianificazione urbana e territoriale, a partire dal clima [...] situazione urbanistico-edilizia di Agrigento (1966). Ha diretto la rivista Urbanistica dal 1952 al 1976; ha ricevuto il premio Olivetti per l'urbanistica (1958); è stato assessore all'Urbanistica di Torino (1966). È autore di articoli e saggi in ...
Leggi Tutto
Ragghianti, Carlo Ludovico
Paola Scremin
Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] che, negli anni Cinquanta, interessò il mondo della cultura internazionale. Dal 1954 al 1963, con il concorso di A. Olivetti, il critico si impegnò nella realizzazione di diciotto critofilm (nel 1949 aveva girato Lorenzo il Magnifico e le arti, non ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Testori, che intanto curava una mostra dedicata al pittore casalese del Settecento, Pier Francesco Guala, presentata al Centro culturale Olivetti di Ivrea, ma anche al Castello Sforzesco di Milano e a palazzo Carignano a Torino. Non approdò invece a ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Breuil (in collaborazione con L. Belgioioso), che faceva parte del piano regionale della Valle d'Aosta, promosso e diretto da Adriano Olivetti (B. Huet. De la région au quartier. Plan du Val d'Aoste, in L'Architecture d'aujourdhui, 1976, n, 188, pp ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] e il messaggio del fondatore dell’UCIIM, a cura di L. Corradini, Torino 2008.
34 G. Berta, Le idee al potere. Adriano Olivetti tra la fabbrica e la comunità, Milano 1980.
35 M. Camisasca, Comunione e liberazione. Le origini 1954-1968, Milano 2001; Id ...
Leggi Tutto
MORETTI, Bruna (Brunetta). – Nacque il 3 settembre 1904 da Antonio e da Clotilde Tandelli, a Ivrea, dove il padre, di origine veneta e militare di carriera, era stato trasferito.
Dopo aver frequentato [...] e Il Dramma (1938), Il Corriere dei Piccoli (1939). Nel 1936 entrò in pubblicità lavorando con la Gi.Vi. Emme, la Olivetti e la Campari. Prima del secondo conflitto mondiale fu chiamata da Valentino Bompiani a eseguire le tavole fuori testo per la ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] che anticipano quella modalità di ‘sviluppo senza fratture’ che si imporrà di lì a pochi anni.
Nel primo caso si pensi alla Olivetti a Ivrea e nel Canavese, alla Zegna nel Biellese, alla Ferrero ad Alba e nelle Langhe e a quanto alla loro azione si ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] della Facoltà di architettura e urbanistica dell’Università di San Paolo del Brasile; P.M. Bardi, Uma arquitectura de interiores para Olivetti, in Habitat, luglio-agosto 1958, n. 49, pp. 1-12; Architettura in Brasile 1925-1977, a cura di M. Gennari ...
Leggi Tutto
elettronica, industria
Patrizio Bianchi
Attività per la progettazione e realizzazione di tecniche e apparati per l’elaborazione e trasmissione di segnali contenenti informazione, che hanno fondamentali [...] . Nel 1957 fu sviluppata all’Università di Pisa la prima macchina, che divenne poi la base per la produzione della Olivetti (➔ Olivetti, azienda). Tra la fine della guerra e la metà degli anni 1950, entrarono sul mercato nuove imprese, operanti in ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] letteraria, VII (1952), 9, pp. 1 s.; M. Calvesi, R. M., Roma 1954; Dipinti e sculture di R. M. (catal., Centro culturale Olivetti), Ivrea 1956; Ente Premi Roma, R. M. (catal.), Roma 1957; R. M. (catal., Ferrara), a cura di N. Ponente, Roma 1958; R ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....