CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] di turbamento e agitazione che sembrò attestare l'incapacità di Mussolini a procedere ad un'effettiva normalizzatone, con Olivetti, Benni e Pirelli il C. fece parte della delegazione confindustriale che, dopo la assemblea tenutasi a Milano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] , se pure vuole dimenticare un triste passato, non riesce appieno a realizzare le speranze di un futuro migliore. Adriano Olivetti è morto prematuramente da due anni e già nuove nuvole si addensano all’orizzonte:
La fabbrica era invece immobile, come ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] e con la quale condivise l’ambizione letteraria. L’anno successivo conobbe Paola Levi, sorella di Natalia Ginzburg e moglie di Adriano Olivetti, con cui ebbe una lunga relazione, a causa della quale mise fine nel 1944 alla storia con Leli. Da marzo a ...
Leggi Tutto
lettering
<lètëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Area del progetto grafico che attiene al disegno della forma del carattere tipografico e alla sua messa in pagina, ovvero alla progettazione [...] l. era strumento per poter coordinare in un unico sistema logotipi appartenenti a un medesimo gruppo aziendale (per es. Iveco, Olivetti, Montedison), con il tempo si è privilegiato un progetto più aperto e flessibile dove il disegno del l. diventa ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] sono disposti in quattro o più anelli; c) la piastrina porta caratteri mobili. Appartengono al primo tipo, per es., la t. Olivetti T2SN (fig. 1) e la t. Siemens mod. 100; la selezione dei martelletti sul cestello mobile può avvenire o montando sul ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] non hanno bisogno, per sorgere, di concetti rigorosi o di programmi ingegneristici, come quello progettato analiticamente da A. Olivetti nel suo L'ordine politico delle comunità (Roma 1946). Hanno bisogno di miti, come ha mostrato Sorel, capaci ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Romana di Storia Patria, 4 (1881), pp. 1-55, 293-316, 535-561; 5 (1882), pp. 33-66, 489-541.
24 A. Olivetti, s.v. Costantino I, in Enciclopedia Italiana, II, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 1931, pp. 601-606.
25 A. Momigliano, s.v. Roma ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] alle politiche per le periferie del Comune di Roma, nato nel 2001; è stato curato dalla Fondazione Adriano Olivetti e realizzato dal collettivo d’intervento Osservatorio nomade, filiazione del gruppo Stalker, attento alle aree marginali, ai vuoti ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] il regime mussoliniano.
La sua partecipazione alla Resistenza avvenne nella zona del Canavese, essendo stato assunto alla Olivetti di Ivrea, prima come operaio e in seguito come insegnante di cultura generale presso il Centro formazione meccanici ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] , definì "una molto autorevole commissione di industriali", tra i quali E. Conti, i deputati S.A. Benni e G. Olivetti, il presidente della Confindustria R. Targetti e A. Pirelli, i quali, preoccupati per l'escalation della violenza politica e per ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....