Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] dell’edificio.
Tornato nella città lagunare, Scarpa si occupa della sistemazione del negozio Olivetti in Piazza San Marco, “biglietto da visita” della società di Adriano Olivetti, realizzato tra il 1957 e il 1958.
Sempre nel 1958, su incarico di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] e organizzò il centro di calcolo dell’istituto matematico dotandolo di uno strumento allora avveniristico, l’elaboratore Olivetti ELEA 6001. Sempre nell’Università di Bologna, fu direttore dell’istituto matematico e pro-rettore.
Contemporaneamente, a ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] a Roma il 22 luglio 1987.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Ludovico Quaroni è conservato presso la Fondazione Adriano Olivetti, http://www.fondazioneadrianolivetti.it/lafondazione_speciali.php?id_speciali=16 (18 marzo 2016).
R. Crespi, Profili di architetti ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] , Iugoslavia, Austria e Regno Unito. La vittoria arrise al toscano Primo Volpi. All’edizione del 1956, finanziata da Adriano Olivetti, parteciparono anche corridori iugoslavi e romeni. Di fatto, il Giro d’Europa più memorabile fu l’edizione del 1973 ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] serie di visite in diversi stabilimenti di confezioni degli USA, Monti decise di dotare la fabbrica di computer Olivetti per l’elaborazione automatica dei modelli; tale innovazione consentì un notevole risparmio nei tempi di produzione e nei costi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] delle opere di narrativa più emblematiche della cosiddetta letteratura industriale, frutto dell’esperienza dell’autore presso l’Olivetti di Pozzuoli, raro caso di moderna e avanzata esperienza industriale nel Mezzogiorno: «In questa zona industriale ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] (Cariola, A.-Leotta, F., Art. 116 Cost., in Commentario alla Costituzione, a cura di R. Bifulco, A. Celotto e M. Olivetti, III, Torino, 2006, 2209). D’altra parte, anche nel nostro paese la specialità regionale ha operato per lunghi decenni, in ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] , realizzato su commissione del MOMA per l'undicesima edizione del 1951, e l’allestimento della sala d’esposizione della Olivetti Corporation of America sulla Fifth Avenue a New York (1954).
In questi anni, lo Studio BBPR raggiunse la piena ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] di Firenze.
Fonti e Bibl.: L'elenco integr. degli scritti a stampa (e del titolo dei corsi univers.) fu compilato da A. Olivetti, in Arch. stor. ital., LXXIX (1921), 2, pp. 323-327, in calce al necrologio (ibid., pp. 320 ss.), dettato da G. Salvemini ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] a L. M., in Per Luigi Grassi, a cura di A. Forlani Tempesti - S. Prosperi Valenti Rodinò, Rimini 1998, pp. 506-519; A. Olivetti, Di M. e Maccari, in Cartoni di Cesare Maccariper gli affreschi nel palazzo pubblico di Siena (catal., Siena), a cura di A ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....