Rielezione del Capo dello Stato
Chiara Meoli
La rielezione – il 20.4.2013 – del Presidente Napolitano rappresenta un fatto senza precedenti nella storia della Repubblica. Al riguardo, l’art. 85 Cost. [...] connesso alla rielezione o mancata rielezione»4.
Note
1 Cfr. Petrangeli, F., Art. 85, in Celotto, A.-Bifulco, R.-Olivetti, M., Commentario alla Costituzione, Torino, 2006, ad vocem.
2 Cfr. Paladin , L., voce Presidente della Repubblica, in Enc. dir ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] universitaria, Parigi, 1957-59; il Carpenter centre for the visual arts, Cambridge (Mass.), 1961-64; i progetti per il centro Olivetti di Rho, 1963-65, per il palazzo dei Congressi di Strasburgo, 1964, e per il nuovo ospedale di Venezia, 1965. Nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] ; condannato a tre anni di confino, il 3 agosto arrivò a Grassano, dove il 20 lo raggiunse Paola Levi, moglie di A. Olivetti e fino a quel punto sua segreta compagna di vita; il 30 agosto il prefetto di Matera propose al ministro degli Interni il ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] Fascio rivoluzionario, schierandosi a favore del composito nucleo di interventisti formato da M. Bianchi, A. De Ambris, A. Galassi, A.O. Olivetti, D. Papa, C. Rossi, M. Rocca (Prolungando la curva, in La Folla, III [1914], 40, pp. 21 ss.). Nei primi ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] del dopoguerra italiano: ingegnere, critico d’arte, disegnatore, poeta, responsabile dell’Ufficio tecnico di pubblicità della Olivetti di Milano e nativo anch’egli di Montemurro, era amico di famiglia e fin dalla giovinezza sostenitore di ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] 1909, pp. 392-395; M. Steinschneider, Catalogus librorum Hebraeorum in Bibliotheca Bodleiana, II, Berlin 1931, pp. 1453 s.; S. Olivetti, La comunità israelitica di Chieri, in La Rass. mensile di Israel, XXIV (1958), pp. 317 ss.; Id., Uno stampatore e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Pirelli (G. Ponti). Al recupero del razionalismo tendono L. Cosenza e M. Nizzoli (Olivetti a Napoli e a Ivrea); Figini e Pollini, impegnati anch’essi nelle opere per Olivetti, assumono una matrice propria del lessico wrightiano. Nervi e R. Morandi si ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] ; Belfagor, bimestrale fondato (1946) da L. Russo e da lui diretto fino al 1961; Comunità, fondato da A. Olivetti nel 1946; Il mondo, settimanale politico, economico e letterario fondato e diretto da M. Pannunzio (1949-66); Lettere italiane ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (ital. ted. franc.), è la Sammlung der Bundes- und Kantonalverfassungen, pubblicata a Zöfingen nel 1910; B. Bertoni e A. O. Olivetti, Le istituzioni svizzere, Torino 1903. Per la bibl., cfr. F. R. e P. Dareste, Les Constitutions modernes, I, parte 2 ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Come delegati padronali: nel 1919 F. Quartieri (suppl. E. Baroni), nel 1920 il prof. D. Brunelli; e dal 1921 in poi l'on. G. Olivetti. Come delegati operai: nel 1919 l'on. G. Baldesi, nel 1920 l'on. G. Giulietti, nel 1921 l'on. G. Baldesi, nel 1922 l ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....