Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] per quella specifica situazione. Salvo alcuni esempi (e citiamo qui, soprattutto, alcuni negozi di C. Scarpa per la società Olivetti) in cui si tratta di opere ad alto livello qualitativo, molto spesso in questi a. predomina l'aspetto consumistico ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] larghi consensi nel mondo imprenditoriale e finanziario italiano e il diretto appoggio di alcuni grandi imprenditori quali Agnelli, Olivetti e Benni(280). Il 13 luglio 1925 Volpi divenne ministro delle Finanze, carica che mantenne fino al luglio ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] di diversa natura a livello aziendale, spesso solo per alcune categorie legali (è il caso della Fiat o della Olivetti in favore dei propri dirigenti) e quasi sempre riconducibili al mero impegno contributivo da parte datoriale verso prodotti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] dal figlio di Federigo, Giovanni Enriques, che portò nel mondo editoriale le capacità manageriali acquisite presso la Olivetti. La convergenza di interessi scientifici, la comune origine ebraica e la vivacità dell’impegno culturale lo condussero ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] penultimo governo Facta. Aveva aderito all'Alleanza parlamentare economica, presieduta nel giugno '22 dall'industriale e deputato Olivetti, che comprendeva uomini appartenenti ai gruppi di Centro e di Destra, e che si proponeva di contemperare sul ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] a Salandra, il D. si recò da Mussolini insieme ad un gruppo di esponenti politici ed economici milanesi (Benni, Olivetti, Conti, Crespi) per convincerlo a collaborare con il presidente designato. Una volta che l'incarico venne infine affidato a ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] lavoro (CGL), il L., insieme con altri esponenti della cosiddetta sinistra fascista, tra cui S. Panunzio e A.O. Olivetti, provò a distaccarla dall'esclusiva alleanza con il Partito socialista italiano (PSI), caldeggiando per il sindacato di R. Rigola ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] ENEL) nazionalizzato, sia i monopoli statunitensi del nucleare civile. L'elettronica e l'informatica avanzata dell'Olivetti, inoltre, intralciavano i progetti delle aziende leader statunitensi fortemente sostenute e finanziate dal Pentagono. Nel caso ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] della capitale e, ancora con Guttuso, per un altro grande dipinto murale su tela per la sede romana di un negozio Olivetti in via Nazionale. Del 1953 è anche la partecipazione alla mostra dell’«Arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia» allestita al ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] aveva ereditato dal padre. Fu avvocato civilista, consulente stimato d'istituti finanziari e società industriali, tra cui in particolare l'Olivetti. La crisi delle forze laiche tra il '45 e il '48 lo allontanò dalla vita politica, né fu partecipe ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....