RIDOLFI, Antonio
Marco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] ); Appendice documentaria, a cura di G. Mazzini - M. Pierini, in Cartoni di Cesare Maccari... (catal., Siena), a cura di A. Olivetti, Cinisello Balsamo 1998, pp. 211-329 (in partic. pp. 239-242 e passim); M. Pierini, Ordine dei lavori, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] data dall’uso dei materiali e delle imposte in legno a persiana (assieme ad altre opere come la Torre Velasca, la mensa Olivetti di Ivrea di Gardella, le case a Matera di De Carlo), fu al centro di un'aspra critica che rimproverava all ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] - del periodico Questioni meridionali (1934-39), che il G. diresse col Cenzato (e nel primo anno anche con G. Olivetti), rivista che contribuì alla decisione del Consiglio dei ministri (maggio 1938) di dar vita all'Istituto per lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] influenza di J. Maritain, allora a Roma come ambasciatore presso la Santa Sede, ed il richiamo all'elaborazione di A. Olivetti: con quest'ultimo, come pure con G. Miglioli, il B. tentò invano di stabilire un concreto rapporto politico.
Contrario alla ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] di Milano. Dal 1957 al 1960 fu art director della rivista internazionale di architettura Zodiac, diretta da Adriano Olivetti per le Edizioni di Comunità. Nel 1962, progettista editoriale della casa editrice Bestetti di Roma, impaginò il volume ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] , all’inizio degli anni Sessanta, uno dei primi centri universitari di calcolo elettronico, dotato di un elaboratore Olivetti ELEA 6001; fu tra i soci fondatori dell’AICA (Associazione Italiana di Calcolo Automatico), della cui rivista, Calcolo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] Anna (1977) e Anna con il cappello del nonno (1978), entrambi presentati nel 1979 a Ivrea al Centro culturale Olivetti e ora conservati nella collezione dell’Archivio Mattioli, oltre all’Autoritratto con Anna (1982: Firenze, Uffizi), esposto a Milano ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] il periodo di maggior fioritura del f. i., quando molte aziende 'illuminate' investirono cifre cospicue nella cinematografia: se la Olivetti si servì dello storico dell'arte Carlo Ludovico Ragghianti per finanziare una serie di critofilm (v.) o film ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] primogenito Gianfranco, Giorgio, ingegnere navale e, infine, Paolo, nonché il genero Luigi Maria Gais, marito di Maria Grazia, proveniente dalla Olivetti.
Con una flotta di una dozzina di unità il M. ripartì con le linee per Tripoli e Bengasi, cui si ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] credito agrario (oggi Banco di Sardegna) e sistemò la Storia della scrittura (rilievo in steatite nera) nel negozio Olivetti (attualmente nella sala riunioni del Comando dei vigili urbani).
Nel 1954 terminò il portale bronzeo e gli arredi liturgici ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....