• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [123]
Arti visive [61]
Economia [46]
Diritto [45]
Storia [43]
Letteratura [25]
Industria [19]
Filosofia [19]
Diritto costituzionale [19]
Architettura e urbanistica [18]

L’Italia: finanza e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] e alle banche d’affari Lehman Brothers, Mediobanca e Interbanca, monta una complessa operazione grazie alla quale la Olivetti, proprietaria del secondo gestore di telefonia mobile, Omnitel, cede questa società ai tedeschi della Mannesmann (che ne ... Leggi Tutto

CORRIDONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRIDONI, Filippo Alceo Riosa Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] ., 30 nov. 1918, pp. 398-401; F. C. l'uomo e l'idea immortale. in Italia nostra, 26 ott. 1918; A. O. Olivetti, Ricordiamo l'eroe rivoluz. F. C., in Patria del Popolo, 2 nov. 1922; G. Bitelli, F. C. e il sindacalismo operaio antebellico, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN FELICE SUL PANARO – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] della Costituzione, I, Bologna, 1975, 277; Bifulco, R., Commento all’art. 5, in Bifulco, R.-Celotto, A.-Olivetti, M., a cura di, Commentario alla Costituzione, Torino, 2006, 132; Calamo Specchia, M., Décentralisation, in Enc. giur. Treccani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Confessioni religiose [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Pamela Beth Harris Abstract La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] ’insieme, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 34/2012; Randazzo, B., Sub Art. 8, in Bifulco, R.-Celotto, A.-Olivetti. M., a cura di, Commentario alla Costituzione, Torino, 2006, 193 ss; Randazzo, B., Diversi ed eguali, Milano, 2008; Su, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] tributi turistici, in Dir. prat. trib., 1957, II, 86 ss.; Antonini, L., Art. 23, in Comm. Cost. Bifulco-Celotto-Olivetti, Torino, 2006; Bartholini, S., Il principio di legalità dei tributi in tema di imposte, Padova, 1957; Berliri, A., Appunti sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

TURATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Filippo Giovanni Scirocco – Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni. Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] di Ettore Albini, critico teatrale dell’Avanti!, a Caronno Ghiringhello, vicino a Varese e successivamente a Ivrea presso Adriano Olivetti e a Torino dal professore Giuseppe Levi, l’11 dicembre Turati salpò da Savona su un’imbarcazione, procurata da ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FIORENZO BAVA BECCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURATI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Le riviste

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] votate all’interdisciplinarità fra le scienze umane sono “Comunità”, la rivista del movimento sociale di Adriano Olivetti, fondata nel 1946 e particolarmente attenta ai progressi del pensiero architettonico e urbanistico, “Paragone”, periodico di ... Leggi Tutto

legislazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] . Piergigli, Valeria (2006), Articolo 6, in Commentario alla Costituzione, a cura di R. Bifulco, A. Celotto & M. Olivetti, Torino, UTET Giuridica, 3 voll., vol. 1º, pp. 155-170 (rist. con il titolo La Costituzione Italiana. Principi fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Affresco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Affresco M. Cordaro Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] del bianco sangiovanni. Un pigmento e la lettura delle fonti, Ricerche di storia dell'arte, 1984, 24, pp. 63-74. M. Nimmo, C. Olivetti, Sulle tecniche di trasposizione dell'immagine in epoca medievale, RINASA, s. III, 8-9, 1985-1986, pp. 399-411. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ANIDRIDE CARBONICA – PIETRO CAVALLINI – BIANCO DI PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affresco (2)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] anni 1950 il colossale edificio della stazione ferroviaria (1954), uffici INAIL a S. Simeone Piccolo (G. Samonà, 1952-56),  il negozio Olivetti in piazza S. Marco di C. Scarpa (1958), casa alle Zattere (I. Gardella, 1954-57), l’albergo Cipriani alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 46
Vocabolario
olivétta
olivetta olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali