• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [123]
Arti visive [61]
Economia [46]
Diritto [45]
Storia [43]
Letteratura [25]
Industria [19]
Filosofia [19]
Diritto costituzionale [19]
Architettura e urbanistica [18]

LICINIO imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LICINIO (Valerius Licinianus Licinius) imperatore Alberto Olivetti Nacque da modestissima famiglia di agricoltori, nella provincia della Nuova Dacia, a sud del Danubio, probabilmente poco prima del [...] 250. Entrò assai giovane nell'esercito imperiale e strinse cordialissima amicizia con Galerio; questi, divenuto Cesare, gli affidò importanti incarichi. Così L. partecipò alla guerra contro i Persiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINIO imperatore (1)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le macchine atte ad eseguire principalmente le operazioni di addizione e di sottrazione e con le seconde le macchine atte ad eseguire principalmente le operazioni di moltiplicazione e di divisione. Macchine ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ADDIZIONATRICE – MOTORE ELETTRICO – ADDIZIONE – TASTIERE – ASOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (3)
Mostra Tutti

COSTANZO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] Girolamo, Chronicon, 2353-2376; Paolo Orosio, Historia adversus paganos, VII, 29; Zosimo, Historia Nova, II, 39; III, 10; cfr. A. Olivetti, Osservazioni sui capitoli 45-53 del libro II di Zosimo e sulla loro probabile fonte, in Riv. fil. clas., XLIII ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – CODICE GIUSTINIANEO – ILARIO DI POITIERS – AMMIANO MARCELLINO – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO II imperatore (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Il maggiore dei figli nati dal matrimonio di Costantino il Grande e di Fausta (il primogenito di Costantino, Crispo, era figlio di una concubina). Nacque ad Arelate (Arles) nel febbraio 317 e a pochi giorni [...] l'ipotesi sostenuta dal Mommsen, dal Ferrero e dal Seeck che anche Costantino, come Crispo, fosse figlio illegittimo), vedi: A. Olivetti, I figli dell'imperatrice Fausta, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLIX (1914), p. 1242 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – COSTANZO II – CONCUBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO II imperatore (3)
Mostra Tutti

SÖLLE-STEFFENSKY, Dorothee, nata Nipperdey

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SÖLLE-STEFFENSKY, Dorothee, nata Nipperdey Marco M. Olivetti Teologa evangelica tedesca, nata a Colonia il 30 settembre 1929. Ha studiato teologia, filosofia e lettere, divenendo libero docente in Scienze [...] letterarie nel 1971 a Colonia, e qui incaricata d'insegnamento; dal 1975 professore all'Union Theological Seminary di New York. La maggior notorietà di S. si deve a opere che sono state pubblicate già ... Leggi Tutto

JØRGENSEN, Jørgen Jens Frederik Theodor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JØRGENSEN, Jørgen Jens Frederik Theodor Marco M. Olivetti Filosofo danese, nato a Haderuo il 1° aprile 1894, morto a Copenaghen il 30 luglio 1969. Insegnò all'università di Copenaghen dal 1926 al 1964 [...] e nel 1951 divenne membro dell'Institut International de Philosophie. Dopo il neokantismo iniziale (Paul Natorp som Repraesentant for den kritiske Idealisme, "Paul Natorp come rappresentante dell'idealismo ... Leggi Tutto

MASSIMINO Daia

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMINO Daia (Galerius Valerius Maximinus Daia) Alberto Olivetti Imperatore romano, Cesare dal 305 al 309, Augusto dal 309 (o 310) al 313. Nato nell'Illirico da famiglia di umili condizioni, era figlio [...] di una sorella di Galerio (v.) e iniziò la sua carriera militare sotto gli auspici dello zio, divenendo successivamente scutarius, protector e tribunus; fu poi adottato come figlio dallo stesso Galerio ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – COSTANZO CLORO – FLAVIO SEVERO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMINO Daia (1)
Mostra Tutti

ATTALO Prisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura caratteristica dell'inizio del sec. V dell'era volgare, imperatore romano per volontà d'uno dei più fieri nemici di Roma, Alarico. Era nato nella Ionia, ma fin da giovane visse a Roma, dove ebbe cariche onorifiche dagl'imperatori Teodosio ed Onorio e fu amico di Simmaco e pagano egli stesso. Nel 409 il Senato romano, sotto la minaccia dell'assedio dei Goti guidati da Alarico, lo mandò con altri ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – SENATO ROMANO – PAOLO OROSIO – ERA VOLGARE

ANTEMIO Procopio

Enciclopedia Italiana (1929)

Quintultimo imperatore romano di Occidente. Nacque a Costantinopoli da nobile famiglia: per parte di padre discendeva da Procopio, che nel 365 aveva usurpato il titolo imperiale; il suo nonno materno fu Antemio, prefetto di Costantinopoli (v. sopra). Egli stesso sposò Eufemia, unica figlia dell'imperatore d'Oriente Marciano, fu console nel 455 ed alla morte del suocero avrebbe potuto aspirare alla ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO Procopio (3)
Mostra Tutti

ASPARO o aspare

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'alano Ardabur, che, sotto Teodosio II, col grado di magister militum rese segnalati servigi all'Impero, combattendo contro i Persiani e, più tardi, in Italia contro l'usurpatore Giovanni. A. partecipò a questa seconda campagna (425) e si distinse riuscendo ad entrare a Ravenna, a catturare l'usurpatore e a liberare il padre, che era stato fatto prigioniero. Nel 431 fu mandato con una flotta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL ORDINARIUS – COSTANTINOPOLI – VIR INLUSTRIS – TEODOSIO II – PERSIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
olivétta
olivetta olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali