• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [123]
Arti visive [61]
Economia [46]
Diritto [45]
Storia [43]
Letteratura [25]
Industria [19]
Filosofia [19]
Diritto costituzionale [19]
Architettura e urbanistica [18]

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] . E la Hewlett Packard (Hp) reagì, costruendo a sua volta una macchina analoga ispirata alla P101. Tre anni dopo l’exploit dell’Olivetti, la Hp attaccò il suo mercato. E riuscì a conquistarlo. Ci sono i pionieri. E ci sono i costruttori di imperi. L ... Leggi Tutto

Comunità, Movimento di

Enciclopedia on line

Comunità, Movimento di Movimento politico-culturale di ispirazione democratico-liberale e federalista sorto in Italia nel secondo dopoguerra a opera soprattutto dell’industriale A. Olivetti. Si proponeva [...] la mediazione fra individuo e Stato. Il movimento ebbe un seguito di opinione anche grazie al periodico Comunità e alle Edizioni di Comunità (➔); declinò con la morte di Olivetti (1960), ma sono rimaste in attività le iniziative editoriali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OLIVETTI – ITALIA

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Tecnologie digitali Franco Filippazz Giulio Occhini Fulvia Sala Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] così un crocevia dell’informatica italiana con due progetti: uno in ambito accademico, l’altro in campo industriale. Il caso Olivetti La Olivetti era all’epoca nota in tutto il mondo per l’eccellenza e per il design dei suoi prodotti meccanici per l ... Leggi Tutto

Peccèi, Aurelio

Enciclopedia on line

Peccèi, Aurelio Dirigente industriale (Torino 1908 - Roma 1984). Fondatore e presidente (1953-73) della FIAT Concord (Buenos Aires e Córdoba) e dell'Italconsult (1971-79), amministratore delegato (1964-67) e vicepresidente [...] (1967-73) della Olivetti, ritiratosi dagli affari, fondò (1968) il Club di Roma del quale fu anche presidente. Fu consigliere del World wildlife fund e di numerosi organismi non governativi per il controllo delle nascite, per l'avanzamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD WILDLIFE FUND – CLUB DI ROMA – OLIVETTI – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peccèi, Aurelio (2)
Mostra Tutti

Edizioni di Comunità

Enciclopedia on line

Edizioni di Comunità Casa editrice di Milano (1946), già operante sotto la sigla Nuove edizioni di Ivrea (1943-45), della quale fu ispiratore e animatore Adriano Olivetti. Specializzata in scienze sociali, [...] in Italia testi stranieri di scienza della politica, economia, sociologia. Ha pubblicato il periodico Comunità (1946; diretto da A. Olivetti fino alla morte) e l’annuario L’Italia nella politica internazionale (1972-83). Dopo la morte nel 1960 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ADRIANO OLIVETTI – GRUPPO MONDADORI – SCIENZE SOCIALI – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI

TELEGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TELEGRAFO (XXXIII, p. 422) Telestampanti aritmici (p. 427). - Nell'anno 1938 è stata iniziata in Italia la costruzione di una macchina telegrafica denominata Telescrivente Olivetti (v. fig.) realizzata [...] dalla omonima fabbrica di macchine da scrivere. L'apparecchio appartiene alla categoria dei telestampanti aritmici secondo il principio illustrato a p. 427. Il traduttore è di tipo meccanico e l'impressione, ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCRIVENTE – OLIVETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEGRAFO (4)
Mostra Tutti

Terzani, Tiziano

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] da Singapore per Der Spiegel, T. collaborò con diversi giornali, tra cui Il Giorno, l'Espresso, La Repubblica, Il Messaggero e il Corriere della Sera, assistendo alle fasi cruciali della guerra in Vietnam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TIZIANO TERZANI – DER SPIEGEL – SINGAPORE – CAMBOGIA

Pèrego, Dino

Enciclopedia on line

Educatore (Stradella 1921 - Torino 1984). Lavorò dapprima nella Comunità di Nomadelfia, occupandosi dei problemi dell'educazione dell'infanzia abbandonata; chiamato poi al Centro relazioni sociali Olivetti, [...] si interessò della formazione degli educatori. Nel 1961 fondò a Torino il Centro piemontese di recupero sociale del detenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMADELFIA – STRADELLA – OLIVETTI – TORINO

SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista Franco Calascibetta – Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti. A Biella compì gli studi [...] ginnasiali presso il collegio di S. Francesco e sempre in questa cittadina iniziò a far pratica presso la farmacia Olivetti. Ciò lo portò a intraprendere a Torino gli studi per ottenere il grado di farmacista, che conseguì nel 1817. Tra i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCHIAPPARELLI – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PIERRE JOSEPH PELLETIER – VITTORIO EMANUELE I – CHIMICA INDUSTRIALE

Le “città sociali” del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] le problematiche sociali del lavoro e il rapporto tra azienda e territorio. La rivista “Comunità”, edita proprio da Adriano Olivetti, inizia le pubblicazioni nel 1946, divenendo in tal modo il foro intellettuale delle nuove idee, che si propongono di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
olivétta
olivetta olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali