DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] e di catalogazione delle sue opere che presentò nella rassegna personale tenuta nel 1962 ad Ivrea, presso il Centro Olivetti.
Dopo la sua morte, rivestono particolare importanza, per la ricostruzione della sua figura, l'antologica tenuta a Firenze ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] quali effettivamente avrebbe realizzato nel dopoguerra su Il Borghese (fra molti altri per Vov, Fiat, Borsalino, Olivetti, Agipgas, Pirelli, Cirio, Cynarsoda), a ulteriore dimostrazione della sua istintiva capacità di utilizzare gli strumenti ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] del bianco sangiovanni. Un pigmento e la lettura delle fonti, Ricerche di storia dell'arte, 1984, 24, pp. 63-74.
M. Nimmo, C. Olivetti, Sulle tecniche di trasposizione dell'immagine in epoca medievale, RINASA, s. III, 8-9, 1985-1986, pp. 399-411. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] anni 1950 il colossale edificio della stazione ferroviaria (1954), uffici INAIL a S. Simeone Piccolo (G. Samonà, 1952-56), il negozio Olivetti in piazza S. Marco di C. Scarpa (1958), casa alle Zattere (I. Gardella, 1954-57), l’albergo Cipriani alla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] società. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Pianificazione e urbanistica: L. Mumford, Technics and civilization, New York 1934; A. Olivetti, L'ordine politico delle comunità, Ivrea 1945; K. Mannheim, Libertad y planificación social, trad. sp., Città di Messico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] 1960-65), l'edificio per l'assemblea a Dacca, Bangla Desh (1962), l'Indian Institute of Management ad Ahmedabad (1963), la Olivetti Underwood Factory, a Harrisburg, Pa. (1966-70), la Philip Exeter Library (Exeter, N.H., 1967-72), lo Yale Center for ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] Cortoghiana, Pozzo Albona fra le piccole città create ex novo; quelli del quartiere degli Angeli a Genova, del quartiere sociale Olivetti ad Ivrea, della comunità FIAT a Torino fra i più organici progetti di ampliamento; ed infine, la zona del Ponte ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] inoltre 'antichità del futuro' come la lampada ombrelliforme Nesso disegnata da G. Mattioli (1967), le macchine da scrivere prodotte dalla Olivetti - quali Lettera 22 disegnata da M. Nizzoli (1950) e Valentine di E. Sottsass e P.A. King (1969) - o la ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di Lodi del 1901) si arriva alla più sofisticata pubblicità della grande industria elettronica dei nostri giorni (IBM, Olivetti, Rank). Ci sembra che gli attuali designers siano migliori interpreti di questo salto tecnologico di quanto non lo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] che sono stati un'anticipazione della p. industriale in stabilimento a grandi pannelli); la costruzione di grandi stabilimenti, Olivetti a Crema, Marcianise e Scarmagnano (tempo medio di montaggio 500 m2/giorno) con p. degli elementi dello scheletro ...
Leggi Tutto
olivetta
olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....