• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [453]
Filosofia [19]
Biografie [123]
Arti visive [61]
Economia [46]
Diritto [45]
Storia [43]
Letteratura [25]
Industria [19]
Diritto costituzionale [19]
Architettura e urbanistica [18]

MADINIER, Gabriel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MADINIER, Gabriel Marco M. Olivetti Filosofo francese, nato a Lione l'8 luglio 1895, morto ivi il 12 dicembre 1958. Dopo aver insegnato filosofia nei licei (1923-40) e aver ottenuto il dottorato di [...] stato (1938), divenne professore titolare di Filosofia nell'università di Lione (1944). Il pensiero di M. s'inserisce nella tradizione francese della filosofia riflessiva e in particolare nel solco dell'insegnamento ... Leggi Tutto

BARTH, Heinrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo svizzero, nato a Berna il 3 febbraio 1890, morto a Basilea il 22 maggio 1965. Fratello del teologo Karl, dal 1928 libero docente all'università di Basilea, dove dal 1942 ha insegnato come professore ordinario. Formatosi alla "scuola di Marburgo", con P. Natorp e H. Cohen come maestri, ha svilup pato un pensiero situato all'intersezione di trascendentale kantia no, trascendentalità medievale ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – PLATONISMO – IDEALISMO – FILOSOFIA – MARBURGO

MEYER, Hans

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEYER, Hans Marco M. Olivetti Storico della filosofia, nato a Etzenbach il 18 dicembre 1884, morto a Frontenhausen il 30 aprile 1966. Dal 1922 al 1955 fu ordinario di Filosofia all'università di Würzburg. [...] Dopo essersi interessato, in vari scritti giovanili, di psicologia e di filosofia della natura, con particolare riguardo alla filosofia della natura aristotelica e, in genere, antica, M. ampliò la sua ... Leggi Tutto

RICOEUR, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICOEUR, Paul Marco M. Olivetti Filosofo, nato a Valence (Drôme) il 25 febbraio 1913 da famiglia protestante. Laureato in filosofia nel 1935, insegnò in vari licei. Mobilitato nel 1939, fu catturato [...] dai tedeschi e rimase prigioniero fino al 1945. Durante la prigionia studiò con Dufrenne la filosofia di Jaspers e lesse le Ideen di Husserl. Dopo la guerra, ottenuto il dottorato in lettere, è stato professore ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – TRASCENDENZA – ERMENEUTICA – SORBONA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOEUR, Paul (3)
Mostra Tutti

PRZYWARA, Erich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRZYWARA, Erich Marco M. Olivetti Pensatore religioso, gesuita; nato a Kattowitz (Katowice, Slesia superiore) il 12 ottobre 1889, morto a Post Murnau il 28 settembre 1972. Dal 1922 operò soprattutto [...] a Monaco, tenendo corsi e conferenze, collaborando a varie riviste (tra l'altro a Stimmen der Zeit) e raccogliendo il frutto di tale attività in numerosi volumi. La vastissima produzione di P. spazia dalla ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ANALOGIA ENTIS – KARL BARTH – NORIMBERGA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRZYWARA, Erich (2)
Mostra Tutti

LEVINAS, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEVINAS, Emmanuel Marco M. Olivetti Filosofo francese, nato il 30 dicembre 1905 a Kaunas, in Lituania, dove visse l'esperienza della rivoluzione russa. Ha compiuto gli studi universitari a Strasburgo [...] (dal 1923) e a Frigurbo i.B. (1928-29). Professore, successivamente, a l'École normale israélite orientale, all'università di Poitiers, all'università di Parigi-Nanterre e alla Sorbona (fino al 1975), ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA – MONTPELLIER – STRASBURGO – ONTOLOGIA – DIACRONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVINAS, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

PAREYSON, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAREYSON, Luigi Marco M. Olivetti Filosofo e storico della filosofia, nato a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, ma di origine valdostana; professore universitario di ruolo dal 1951, insegna filosofia [...] teoretica nell'università di Torino, dove precedentemente ha ricoperto la cattedra di estetica. Ha preso parte alla Resistenza. Dirige la Rivista di estetica e varie collane filosofiche. Partito dallo ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITUALISTICHE – ESISTENZIALISMO – ONTOLOGIA – ERMENEUTA – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAREYSON, Luigi (3)
Mostra Tutti

PIOVANI, Pietro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIOVANI, Pietro Marco M. Olivetti Filosofo della morale e del diritto, nato a Napoli il 17 ottobre 1922. Professore universitario di ruolo dal 1953, ha insegnato nelle università di Trieste, Firenze, [...] Roma e attualmente insegna filosofia morale nell'università di Napoli; dirige la "Collana di filosofia" delle edizioni Morano, fondata nel 1963 insieme con P. E. Lamanna, e la rivista Studi vichiani. Partito ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO – GIUSNATURALISMO – FAUSTO NICOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

WAELHENS, Alphonse de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WAELHENS, Alphonse de Marco M. Olivetti Filosofo belga, nato ad Anversa l'11 agosto 1911, morto a Lovanio il 22 novembre 1981. Dal 1946 fu professore all'università di Lovanio. In Italia tenne lezioni [...] su psicanalisi e fenomenologia e prese regolarmente parte ai convegni annuali sulla demitizzazione organizzati da E. Castelli. Nel 1961 divenne membro dell'Institut international de philosophie. La tesi ... Leggi Tutto

ZUBIRI APALATEGUI, José Xavier

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZUBIRI APALATEGUI, José Xavier Marco M. Olivetti Filosofo, nato a San Sebastián il 12 aprile 1898; dal 1918 al 1921 compì studi di filosofia e teologia nelle università di Madrid, Lovanio, Gregoriana [...] (Roma); dal 1926 fu professore di storia della filosofia all'università di Madrid, dal 1940 al 1942 all'università di Barcellona e dal 1943 nuovamente a Madrid; dal 1945 ha tenuto corsi privati a Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – FILOSOFIA – ASCLEPIO – TEOLOGIA – LOVANIO
1 2
Vocabolario
olivétta
olivetta olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali