• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [122]
Storia [67]
Geografia [60]
Religioni [58]
Europa [36]
Diritto [25]
Arti visive [25]
Economia [23]
Italia [23]
Letteratura [21]

NOVOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOLI (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Piccola città della provincia di Lecce, a pianta trapezoidale, con vie rettilinee e spaziose. Il territorio comunale (17,77 kmq.), di calcari compatti a O. [...] e di tufo calcareo conchigliare a E., è intensamente coltivato a viti, con pochi olivi: è importante centro del commercio vinicolo leccese. La popolazione. molto accentrata (90%), tra il 1861 e il 1931 si è più che raddoppiata, passando da 3390 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCARI – TUFO

Barrili, Anton Giulio

Enciclopedia on line

Barrili, Anton Giulio Letterato italiano (Savona 1836 - Carcare, Savona, 1908); volontario garibaldino (1866, 1867), deputato (1876-79), prof. di letteratura italiana (1894) e rettore (1903) dell'univ. di Genova, scrisse commedie, [...] , versi, ma soprattutto un gran numero di romanzi. Tra questi si ricordano, in particolare: Capitan Dodero (1865); Val d'Olivi (1871); Il merlo bianco (1879); La montanara (1886); Il ponte del Paradiso (1904), assai letti nel secondo Ottocento ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – DODERO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrili, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

Alcoi

Enciclopedia on line

Città della Spagna orientale (60.700 ab. nel 2007), nella provincia di Alicante, situata su una collina a 555 m s.l.m. Centro commerciale (vino) e industriale: stabilimenti cartari, per la tessitura e [...] la filatura di lana, cotone e iuta; industrie meccaniche, chimiche e alimentari. Si coltivano soprattutto viti, olivi e cereali. Tradizionale la festa di S. Giorgio, con rievocazione delle lotte fra mori e cristiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LANA, COTONE – FILATURA – CEREALI – SPAGNA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcoi (1)
Mostra Tutti

Etolia

Enciclopedia on line

Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, olivi, cereali); qui sorgeva il capoluogo, Termo, situato presso il Lago Triconide. L’altra parte, l’aspra zona che s’innalza a E, culminando con il M. Corace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – PENISOLA BALCANICA – POTERE GIUDIZIARIO – ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etolia (2)
Mostra Tutti

Pietro della Palude (o Pietro Paludano; fr. Pierre de la Palu, lat. Petrus de Palude)

Dizionario di filosofia (2009)

Pietro della Palude (o Pietro Paludano; fr. Pierre de la Palu, lat. Petrus de Palude) Teologo (Varambon, Ain, 1277 ca Parigi 1342). Domenicano, fu tra l’altro vicario generale dell’ordine (1317) e patriarca [...] di Gerusalemme (1329). Prese parte a varie controversie dottrinali (sul tomismo, su Pietro di Giovanni Olivi e sulla visione beatifica). Tra le sue opere, in parte inedite, si hanno commentari sull’Antico Testamento e su alcune lettere di s. Paolo, ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE DA CESENA – GERUSALEMME – DOMENICANO

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] a cura di A. Wachtel, in MGH. Quell. Geistesgesch., I, 1955; R. Manselli, La 'Lectura super Apocalipsim' di Pietro Giovanni Olivi (Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Studi storici, 19-21), Roma 1955; P. Prigent, L'Apocalypse 12. Histoire de l ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

TURI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Bari (dista dal capoluogo 30 km.), che sorge, a 250 m. s. m., nel piatto rialto delle Murge di SE. Nel 1931 contava 8220 ab. Il territorio [...] comunale è vasto 70,74 kmq., ed è riccamente coltivato a viti, olivi e mandorli. È degna di nota la chiesa di S. Oronzo, patrono della borgata, che è costruita sopra una grotta, a circa 1 km. dal centro abitato, in direzione di N. Va pure ricordata ... Leggi Tutto
TAGS: MANDORLI – MURGE

Elsa

Enciclopedia on line

Fiume della Toscana (63 km), che nasce ai margini orientali delle Colline Metallifere e bagna le province di Siena e di Firenze, sfociando in Arno poco a O di Empoli. Il suo bacino ( Val d’Elsa o Valdelsa), [...] quasi del tutto collinare, conta numerosi e grossi centri agricolo-industriali ed è intensamente coltivato a olivi, viti, cereali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLINE METALLIFERE – FIRENZE – TOSCANA – CEREALI – EMPOLI

MINIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata) Annamaria Emili , appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] XIIIe siècle, Roma 1982, pp. 353, 365, 375 s., 382, 403, 428, 430, 445, 452-454, 534, 557, 634, 639; D. Burr, Olivi e la povertà francescana. Le origini della controversia sull’usus pauper, Milano 1992, pp. 89, 106, 113, 117, 120, 123, 126-130, 138 ... Leggi Tutto

PAXO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAXO (Πάξος; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Piccola isola della Grecia, nel gruppo delle Ionie, posta di fronte alla costa dell'Epiro, 13 km. a SE. di Corfù, nel nomós di Corfù. Vasta 19 kmq., [...] ha forma allungata e carattere montuoso, raggiungendo circa 250 m. di altezza; possiede numerosi olivi, che dànno un olio molto pregiato, produce inoltre agrumi e altre frutta. Conta circa 3000 abitanti; il capoluogo è l'approdo di Gáïos, nella parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAXO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
olivare
olivare (o ulivare) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Che ha forma simile a quella dell’oliva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali