• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [122]
Storia [67]
Geografia [60]
Religioni [58]
Europa [36]
Diritto [25]
Arti visive [25]
Economia [23]
Italia [23]
Letteratura [21]

POZZALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZALLO (A. T., 27-28-29) Attilio Mori Paese della Sicilia meridionale in provincia di Ragusa, sulla costa del Mare Africano, 24 km. a SE. del capoluogo, in linea d'aria. Ebbe origine nei primi del [...] ed ebbe un rapido incremento, specie dopo l'unificazione del regno. Il territorio del comune (kmq. 15,91), è coltivato a cereali, olivi, agrumi, ecc. La sua popolazione (nel 1861 2681 ab., 7176 nel 1901) raggiunse i 10.072 nel 1931, quasi tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZALLO (1)
Mostra Tutti

PALMARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMARIA (A. T., 24-25-26) Isola del Mare Ligure, prolungamento della penisola di Portovenere, da cui la separa lo stretto passaggio della Bocchetta (114 metri). L'isola, che ha una superficie di kmq. [...] 1,6 con le isole Tino e Tinetto, limita a O. il Golfo della Spezia. Inaccessibile a S. e a O. scende a N. più dolcemente verso il mare, con colline coperte di viti e olivi. Un servizio di vaporetti l'unisce a Portovenere. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMARIA (1)
Mostra Tutti

SAN COSTANTINO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN COSTANTINO Albanese (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Potenza (Lucania) fondato dai Coronei nel 1534 e situato a 650 m. s. m., su un colle alla sinistra del Sarmento (bacino [...] e argille scagliose variegate dell'Eocenico medio superiore, e coltivato per un buon terzo a frumento, orzo, avena, viti e olivi, e per il resto è tenuto a pascoli, boschi e incolto. Importante è l'allevamento del bestiame con circa 3700 capi ... Leggi Tutto

BORGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Paese della Corsica; è situato nell'arrondissement di Bastia, da cui dista 17 km. verso sud. È situato a 320 m. s. m., addossato al M. Stella. Posto in faccia al Mar Tirreno, gode di un magnifico panorama [...] la non lontana costa della penisola italica. Il territorio circostante è assai ben coltivato a tipiche colture mediterranee: cereali, olivi, vino, castagni, ecc. Conta poco più di 700 ab. che vivono nella zona collinosa cercando di sfuggire la bassa ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – MAR TIRRENO – CASTAGNI – CORSICA – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGO (1)
Mostra Tutti

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de Valerio Giacomini Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] le sue prime inclinazioni naturalistiche a contatto con gli illustri studiosi che vi fiorivano: in particolar modo coll'abate G. Olivi e col marchese T. de Suffren, valente botanico, che lo introdusse alla conoscenza e all'amore delle piante. Si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – APPENNINO CENTRALE – CELESTINO CAVEDONI – LINGUA TEDESCA – LAGO DI GARDA

ilomorfismo

Dizionario di filosofia (2009)

ilomorfismo Dal gr. ὕλη «materia» e μορφή «forma». Dottrina scolastica secondo la quale negli esseri contingenti vi è una composizione ontologica di materia e forma. Tale dottrina si precisa conseguentemente [...] di ispirazione agostiniana quali Bonaventura da Bagnoregio, Alessandro di Hales, Matteo d’Acquasparta, Pietro di Giovanni Olivi o Giovanni Peckham sostengono tutti che anche le sostanze spirituali separate (quali gli angeli o le intelligenze ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MATTEO D’ACQUASPARTA – ALESSANDRO DI HALES – TOMMASO D’AQUINO

Gerardo da Prato

Enciclopedia on line

Teologo francescano (sec. 13º), fratello di frate Arlotto (futuro ministro generale dell'ordine). Dopo avere studiato a Pisa (insieme a fra' Salimbene da Parma) e a Tolosa, fece parte di varie legazioni [...] dei Tatari orientali Abagham e al gran khān dei Tatari, 1278); fu infine socio (1282-83) del ministro generale Bonagrazia da Bologna, e come tale compare in un atto contro Pietro di Giovanni Olivi. Scrisse un Breviloquium super libros Sententiarum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – LEGAZIONI PONTIFICIE – BOLOGNA – TOLOSA – PISA

CAMPOBELLO DI MAZZARA

Enciclopedia Italiana (1930)

MAZZARA Comune della Sicilia meridionale (provincia di Trapani), con 8985 ab., tutti agglomerati nel centro, il quale è posto su di un ripiano a 100 m. s. m., a 6 km. dalla costa del mare africano. Il [...] primi del sec. XVII. Il territorio del comune (kmq. 29,65), in gran parte infestato dalla malaria, è coltivato a cereali, olivi e vigneti che dànno un vino assai reputato. In contrada Cusa si trovano le cave selinuntine, che fornirono i materiali per ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – MALARIA – CEREALI

SAPRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPRI (A. T., 27-28-29) Aldo ROMANO Luchino FRANCIOSA Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] parte di scisti argillosi eocenici e calcari del Cretacico, si stende per 13,99 kmq. in amene colline coltivate a viti, olivi, agrumi, alberi da frutta, ortaggi. La popolazione, dedita all'agricoltura e alla pesca, conta 4469 ab. (1931; 2920 nel 1881 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPRI (1)
Mostra Tutti

PORLEZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORLEZZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI * Paese e comune della provincia di Como (Lombardia). La nuova Porlezza sorge (271 m. s. m.) all'estremità NE. del Lago di Lugano, allo sbocco in questo e [...] distrusse una frana del Galbiga (1697 m.), dalla quale emerge il campanile di S. Maurizio. Il comune (18,72 kmq., coltivati a viti, olivi, gelsi) è passato da 1197 a 2280 ab. fra il 1861 e il 1931, ma ne contava 2432 nel 1921; il centro capoluogo nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORLEZZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
olivare
olivare (o ulivare) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Che ha forma simile a quella dell’oliva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali