Roccia eruttiva intrusiva caratterizzata dall’associazione di un feldspato, rappresentato quasi esclusivamente da un plagioclasio basico (labradorite o bytownite), con uno o più termini della famiglia [...] quali le varietà a grana grossa, dette eufotidi, sono molto diffuse in Italia nell’Appennino settentrionale; g. olivinici, con olivina accanto al diallagio; g. anfibolici, in cui l’elemento femico predominante è un’orneblenda bruna (molto conosciuto ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva effusiva iposilicica, a struttura ordinariamente porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente associata a un pirosseno monoclino (augite o augite diopsidica) [...] con piccole quantità di plagioclasi, nefelina, melilite, olivina, apatite. Come pietra da costruzione, è usata per lavori stradali e per massicciate ferroviarie. ...
Leggi Tutto
Rocce eruttive intrusive che rientrano nella famiglia delle teraliti e delle ijoliti, caratterizzate dall’associazione di feldspato alcalino, nefelina e minerali femici, tra i quali dominano i pirosseni [...] (augite). Altri componenti sono: anfiboli bruni, biotite, apatite, olivina. Sono state rinvenute negli USA (Montana), in Germania e in Bulgaria. ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva ipoabissale, varietà di camptonite a ortoclasio. Trae il nome dal ruscello Cascade nell’omonima contea del Montana, negli Stati Uniti. Ha struttura porfirica olocristallina ed è costituita [...] essenzialmente di fenocristalli di diopside, biotite e rara olivina, in una pasta di fondo composta principalmente di ortoclasio sodico. ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro [...] dall’associazione di un plagioclasio basico (labradorite o bytownite) e di un pirosseno e possono contenere, o no, olivina. Accessori abituali sono i minerali metallici (soprattutto la magnetite) e l’apatite. Il pirosseno è normalmente augitico; se ...
Leggi Tutto
Rocce vulcaniche appartenenti a serie mediamente alcaline e potassiche (serie shoshonitiche), che si formano nel contesto del vulcanismo orogenico durante gli stadi evolutivi finali o comunque maturi degli [...] archi insulari. Mostrano una tipica struttura porfirica con fenocristalli di olivina, pirosseno augitico, biotite, spesso associata a orneblenda e plagioclasi. ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva ipoabissale della famiglia dei gabbri. Il nome deriva dalla località di Campton, nel New Hampshire. Ha struttura porfirica cristallina ed è costituita essenzialmente da plagioclasi e da [...] augite titanifera e, in quantità subordinata, da anfibolo barkevikitico, olivina, minerali metallici e apatite. Frequente nell’America Settentrionale, nel Brasile e nel Portogallo. In Italia si rinviene nell’alto Vicentino e nelle Prealpi Veronesi. ...
Leggi Tutto
Soluzione solida di carbonio (da 0,007 a 0,025%) nel ferro α ( f. α), caratterizzata da una struttura a reticolo cubico a corpo centrato e da proprietà ferromagnetiche fino a 769 °C. Per la ridottissima [...] di transizione, e infine per precipitazione causata dalla presenza di elementi estranei.
Minerale, prodotto di alterazione dell’olivina, ricco di ferro, pseudomorfico di questa. Lo stesso termine fu anche proposto per indicare l’idrossido di ...
Leggi Tutto
Roccia magmatica ipoabissale corrispondente del basalto per rocce filoniane di grana minuta, con struttura generalmente ofitica, costituita essenzialmente da plagioclasi labradoritici e pirosseni di tipo [...] augitico, con quantità minori di magnetite, ilmenite, apatite e, talvolta, pirosseni rombici ( d. iperstenici), olivina ( d. olivinici), biotite. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] in natura: allo stato di minerale (magnesite, dolomite, kieserite, carnallite, cainite, schoenite, brucite, talco, serpentino, forsterite, olivina, diopside ecc.), nelle acque del mare come cloruro, nelle acque di alcune sorgenti salate, nei depositi ...
Leggi Tutto
olivina
s. f. [der. di oliva, per il colore]. – Nome generico di minerali rombici formati da miscele isomorfe di forsterite (nesosilicato di magnesio) e fayalite (nesosilicato di ferro ferroso), caratterizzati da lucentezza vitrea e colore...