Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula [...] famiglia delle anfiboliti, costituita quasi totalmente da o. per lo più bruna con piccole quantità di pirosseni e olivina. Altri minerali accessori sono plagioclasi e magnetite. Le orneblenditi si trovano di solito in masse localizzate come prodotti ...
Leggi Tutto
SERPENTINE
Antonio Scherillo
. Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] secondarî che rappresentano il prodotto dell'alterazione. Tra i minerali primarî va ricordata in primo luogo l'olivina, poi i pirosseni tanto rombici quanto monoclini e gli anfiboli. La serpentinizzazione dei pirosseni monoclini e degli anfiboli ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] Si distinguono in mesosideriti, se fra i silicati prevalgono i feldspati e i pirosseni, e in pallasiti, se prevale l’olivina.
Le aeroliti (dette anche pietre meteoriche o m. litoidi) sono costituite principalmente da silicati. La loro densità (3,5-3 ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] dette accidentali. Per esempio, nelle scorie dei forni adoperati in metallurgia furono trovati numerosi minerali sintetici, come l'olivina, il diopside, l'augite, la melilite, taluni feldspati, ecc.
I principali scopi delle sintesi razionali sono i ...
Leggi Tutto
MAGNETITE
Augusto Stella
. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] componente accessorio primario. Nelle serpentine invece essa è più spesso secondaria, prodotta cioè nel processo di serpentinizzazione dell'olivina. Importanti, dal punto di vista minerario-industriale, sono le masse di magnetite, in forma di lenti e ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] i magmi primari picritici (magnesiaci) formatisi a pressioni di circa 1,5-3 GPa subiscono un forte frazionamento dell'olivina durante la risalita o in una camera magmatica a bassa profondità, generando lave aventi la composizione di un MORB primitivo ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] anortite, i plagioclasî più ricchi in calcio, la leucite, la nefelina, la melilite, i pirosseni (eccettuata l'egirina), l'olivina; idratogenetici gli altri come, fra i principali, il quarzo, l'ortoclasio, l'albite, la maggior parte degli anfiboli, le ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] e/o pirosseni e/o anfiboli e/o biotite), r. sature (non contengono quarzo, feldspatoidi o olivina) e r. sottosature (sono prive di quarzo e contengono olivina e/o feldspatoidi) in silice.
Per le r. magmatiche è in uso una doppia classificazione che ...
Leggi Tutto
astenosfera
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte del mantello superiore che va dalla base della litosfera (isoterma dei 1300 °C, in media ca. 100 km) fino a ca. 400 km di profondità. È così chiamata [...] della transizione con la sottostante mesosfera a circa 400 km di profondità, dove per il cambiamento di fase dell’olivina nella fase più densa e più rigida dello spinello, le onde sismiche aumentano ulteriormente di velocità. La pressione stimata ...
Leggi Tutto
. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] molto abbondanti né grandi, di plagioclasio, di orneblenda, di augite, di biotite, e più raramente, di iperstene, di olivina, ecc. Non mancano però tipi nevaditici, ricchi di fenocristalli, e tipi interamente o quasi interamente vetrosi (ossidiane e ...
Leggi Tutto
olivina
s. f. [der. di oliva, per il colore]. – Nome generico di minerali rombici formati da miscele isomorfe di forsterite (nesosilicato di magnesio) e fayalite (nesosilicato di ferro ferroso), caratterizzati da lucentezza vitrea e colore...