• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [113]
Petrografia [27]
Geologia [51]
Mineralogia [14]
Fisica [13]
Geofisica [10]
Chimica [6]
Geomorfologia [6]
Temi generali [5]
Astronomia [4]
Archeologia [3]

leucitite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva iposilicica, a struttura ordinariamente porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente associata a un pirosseno monoclino (augite o augite diopsidica) [...] con piccole quantità di plagioclasi, nefelina, melilite, olivina, apatite. Come pietra da costruzione, è usata per lavori stradali e per massicciate ferroviarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENO – NEFELINA – MELILITE – OLIVINA – APATITE

shonkiniti

Enciclopedia on line

Rocce eruttive intrusive che rientrano nella famiglia delle teraliti e delle ijoliti, caratterizzate dall’associazione di feldspato alcalino, nefelina e minerali femici, tra i quali dominano i pirosseni [...] (augite). Altri componenti sono: anfiboli bruni, biotite, apatite, olivina. Sono state rinvenute negli USA (Montana), in Germania e in Bulgaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATO – NEFELINA – BULGARIA – GERMANIA

cascadite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva ipoabissale, varietà di camptonite a ortoclasio. Trae il nome dal ruscello Cascade nell’omonima contea del Montana, negli Stati Uniti. Ha struttura porfirica olocristallina ed è costituita [...] essenzialmente di fenocristalli di diopside, biotite e rara olivina, in una pasta di fondo composta principalmente di ortoclasio sodico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: STATI UNITI – ORTOCLASIO – BIOTITE – OLIVINA

basanite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva basica, corrispondente vulcanico delle teraliti. Generalmente di color grigio scuro, ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (leucite, nefelina [...] ecc.) con plagioclasio basico (labradorite), pirosseno monoclino (augite o egirinaugite) e olivina. Secondo la natura del feldspatoide, si distinguono le b. leucitiche, nefeliniche ecc. In Italia mancano le b. nefeliniche e sono invece largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MONTEFIASCONE – FELDSPATOIDE – PIROSSENO – NEFELINA – LEUCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basanite (1)
Mostra Tutti

shoshoniti

Enciclopedia on line

Rocce vulcaniche appartenenti a serie mediamente alcaline e potassiche (serie shoshonitiche), che si formano nel contesto del vulcanismo orogenico durante gli stadi evolutivi finali o comunque maturi degli [...] archi insulari. Mostrano una tipica struttura porfirica con fenocristalli di olivina, pirosseno augitico, biotite, spesso associata a orneblenda e plagioclasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – VULCANISMO – PIROSSENO – PORFIRICA – BIOTITE

gabbro

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva caratterizzata dall’associazione di un feldspato, rappresentato quasi esclusivamente da un plagioclasio basico (labradorite o bytownite), con uno o più termini della famiglia [...] quali le varietà a grana grossa, dette eufotidi, sono molto diffuse in Italia nell’Appennino settentrionale; g. olivinici, con olivina accanto al diallagio; g. anfibolici, in cui l’elemento femico predominante è un’orneblenda bruna (molto conosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – PIROSSENI – CORINDONE – FELDSPATO – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gabbro (2)
Mostra Tutti

camptonite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva ipoabissale della famiglia dei gabbri. Il nome deriva dalla località di Campton, nel New Hampshire. Ha struttura porfirica cristallina ed è costituita essenzialmente da plagioclasi e da [...] augite titanifera e, in quantità subordinata, da anfibolo barkevikitico, olivina, minerali metallici e apatite. Frequente nell’America Settentrionale, nel Brasile e nel Portogallo. In Italia si rinviene nell’alto Vicentino e nelle Prealpi Veronesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: NEW HAMPSHIRE – PORTOGALLO – ANFIBOLO – OLIVINA – APATITE

diabase

Enciclopedia on line

Roccia magmatica ipoabissale corrispondente del basalto per rocce filoniane di grana minuta, con struttura generalmente ofitica, costituita essenzialmente da plagioclasi labradoritici e pirosseni di tipo [...] augitico, con quantità minori di magnetite, ilmenite, apatite e, talvolta, pirosseni rombici ( d. iperstenici), olivina ( d. olivinici), biotite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – MAGNETITE – ILMENITE – OLIVINA – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabase (2)
Mostra Tutti

braccianite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva, della famiglia delle tefriti leucitiche, caratterizzata da relativa scarsità del plagioclasio e da presenza di sanidino. Consta di leucite e di augite, prevalenti e in quantità [...] pressoché eguali, di plagioclasio bytownitico, sanidino e nefelina; sono accessori minerali metallici olivina e apatite. Prende nome dal Lago di Bracciano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – NEFELINA – APATITE – OLIVINA – LEUCITE

serpentino

Enciclopedia on line

serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza [...] , in scagliette a contorno rettango­lare (s. lamellare). Il s. è un comune prodotto di trasformazione dell’olivina e costituisce il componente fondamentale delle rocce metamorfiche di composizione ultrabasica conosciute sotto il nome di serpentiniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – MILITARIA
TAGS: CROSTA OCEANICA – MINERALOGIA – ORNEBLENDA – PERIDOTITI – ARCHIBUGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpentino (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
olivina
olivina s. f. [der. di oliva, per il colore]. – Nome generico di minerali rombici formati da miscele isomorfe di forsterite (nesosilicato di magnesio) e fayalite (nesosilicato di ferro ferroso), caratterizzati da lucentezza vitrea e colore...
olivìnico
olivinico olivìnico agg. [der. di olivina] (pl. m. -ci). – In litologia, che contiene il minerale olivina: rocce oliviniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali