Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 6814 ab. nel 2008). É situato su una pendice dei Monti Prenestini, a 571 m s.l.m. Frequentato luogo di villeggiatura, colture della vite e dell’olivo. ...
Leggi Tutto
Laghi Lombardi DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni delle province di Bergamo e Brescia e nelle province di Como e Lecco, nella regione [...] e Lario, che si differenziano per l’area di produzione e per la diversa percentuale negli uliveti delle specifiche varietà di olivo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Laghi Lombardi DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Molise DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni delle province di Campobasso e Isernia, nella regione Molise. È ottenuto in gran parte [...] delle varietà Aurina, Gentile di Larino, Oliva Nera di Colletorto e Leccino e in minor percentuale di altre varietà presenti nella regione quali, Paesana Bianca, Sperone di Gallo, Olivastro e Rosciola.
Per approfondire
Scheda prodotto: Molise DOP ...
Leggi Tutto
Valle del Belice DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Trapani, nella regione Sicilia. È ottenuto [...] prevalentemente dai frutti dell’olivo della varietà Nocellara del Belice e, in aggiunta, delle varietà Giarraffa, Ogliarola Messinese, Cerasuola, Buscionetto, Santagatese, Biancolilla e altre varietà minori.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valle ...
Leggi Tutto
Valdemone DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Messina, nella regione Sicilia. È ottenuto in buona [...] parte dai frutti dell’olivo delle varietà Santagatese, Ogliarola Messinese e Minuta e in minor misura delle varietà Mandanici, Nocellara Messinese, Ottobratica, Brandofino e Verdello.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valdemone DOP – Olio EVO (fonte ...
Leggi Tutto
Canino DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. È ottenuto in larga misura [...] dai frutti dell’olivo delle varietà Caninese e cloni derivati, ossia Leccino, Pendolino, Maurino e Frantoio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Canino DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
ILESINO (lat. scient. Hylesinus Fabr.)
Athos Goidanich
Genere d'Insetti Coleotteri della famiglia Scolitidi che comprendeva molte specie oggi distribuite in varî generi, e che si comportano come gli [...] altri rappresentanti della famiglia: H. taranio Bern. (= oleiperda F.) è molto dannoso all'olivo; H. (Lepensinius) fraxini Panz. al frassino, olivo, melo, ecc. ...
Leggi Tutto
Cartoceto DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche. È ottenuto in [...] buona parte dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio e Raggiala.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cartoceto DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Irpinia - Colline dell'Ufita DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. È ottenuto [...] in buona parte dai frutti dell’olivo della varietà Ravece e in minor percentuale delle varietà Ogliarola, Marinese, Olivella, Ruveia, Vigna della Corte.
Per approfondire
Scheda prodotto: Irpinia – Colline dell'Ufita DOP – Olio EVO (fonte: www. ...
Leggi Tutto
Penisola Sorrentina DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. È ottenuto [...] in buona parte dai frutti dell’olivo della varietà Ogliarola o Minucciola e in minor percentuale delle varietà Rotondella, Frantoio e Leccino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Penisola Sorrentina DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...