• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [53]
Cinema [44]
Temi generali [17]
Arti visive [18]
Letteratura [14]
Botanica [12]
Zoologia [12]
Storia [11]
Teatro [11]
Biologia [8]

aghifòglie

Enciclopedia on line

aghifòglie Piante arboree con foglie aghiformi. Sono a. i pini, gli abeti ecc., contrapposte alle latifoglie (che hanno per lo più foglie larghe), come gli olmi e le querce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LATIFOGLIE – ARBOREE – QUERCE – PINI – OLMI

FAUSTINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Giacomo Sara Bizzotto Passamani Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] durò a lungo e fu pagata a rilento, tanto che al 1703 risale un documento di acconto. Forse fu ultimata da Lorenzo Olmi. Intorno alla pala raffigurante l'Apparizione della Vergine un volo di angioletti sorregge il ricco drappo e la corona regale; ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rodilegno

Enciclopedia on line

(o perdilegno) Specie (Cossus cossus) di Insetto Lepidottero Cosside. È una farfalla di color grigio-nocciola, con ali anteriori di 7-9 cm di apertura, variegate. Le femmine depongono le uova nelle screpolature [...] della corteccia dei tronchi o nel colletto di parecchie piante, in particolare degli olmi entro cui le larve, già utilizzate come alimento dai Romani, scavano lunghe gallerie. In genere prediligono alberi vecchi o in cattive condizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORTECCIA – INSETTO – SPECIE – LARVE – UOVA

antesi

Enciclopedia on line

In botanica, sinonimo di fioritura, cioè lo stato della pianta con i fiori aperti, e il relativo stato del fiore. Periodo di a. Il tempo durante il quale una specie è in fiore in una data località; esso [...] varia in lunghezza a seconda della specie o varietà. È breve negli olmi, nelle querce ecc., ed è molto lungo, anche di mesi, nelle petunie coltivate, poiché in queste i singoli fiori si sviluppano e si aprono successivamente. La fioritura avviene in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLEISTOGAMIA – PETUNIE – QUERCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antesi (1)
Mostra Tutti

Aldrovandi, Ulisse

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ulisse Aldrovandi Alessandro Ottaviani La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] formula felice e compendiaria al medico olandese Evert van Vorsten – «bisogna avere molti amici in varij luoghi» (cit. in G. Olmi, ‘Molti amici in varij luoghi’. Studio della natura e rapporti epistolari nel secolo XVI, «Nuncius», 1991, 6, pp. 3-31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRANCESCO CALZOLARI – GUILLAUME RONDELET – KONRAD VON GESNER – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldrovandi, Ulisse (3)
Mostra Tutti

medieuropeo, dominio

Enciclopedia on line

(o centroeuropeo) Secondo la classificazione di A. Engler, unità fitogeografica comprendente l’Europa (eccetto la parte più boreale della penisola scandinava, che rientra nel dominio artico, e le regioni [...] (Caucaso e bassopiano russo fino al Caspio): vi predominano i boschi di alberi frondosi caducifogli, come faggi, olmi, aceri, tigli ecc.; verso E hanno notevole estensione le formazioni steppiche e nelle alte montagne predominano gli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: EUROPA – FAGGI – ACERI – TIGLI

BALAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] Rossa, limitata dal fiume Ficarella a occidente e dallo sbocco del Regino a oriente, includendo anche il territorio di Olmi nell'alta valle del torrente Tartagine. Geologicamente la Balagna è costituita da un substrato di protogino e anche di granito ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MICASCISTI – SINCLINALE – NEOLITICO – LUTEZIANO

BERTOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Giuseppe Silvana Raffo Pani Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] pubblicò negli Annali di agricoltura del Regno d'Italia tre suoi scritti: Memoria… intorno alla galeruca che rovina gli olmi (VIII, ottobre-dicembre 1810, pp. 260-270); Lettera sopra varj insetti dannosi alla campagna… (XIV, aprile-giugno 1812, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Calcidoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Imenotteri (un tempo considerata una famiglia, i Calcididi) del sottordine Terebranti. Comprende molte specie, di piccole dimensioni, litofagi e parassiti endofagi e ectofagi di [...] volta parassite degli Agaonidi; quelle del genere Blastothrix di Coccidi; Nasonia brevicornis e Spalangia muscidarum, della mosca domestica. Tetrastichus xanthomelaenae depone le uova nelle uova di Galerucella luteola, crisomelide nocivo agli olmi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – IMPOLLINAZIONE – CRISOMELIDE – IMENOTTERI – TEREBRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcidoidei (1)
Mostra Tutti

STREHLER, Giorgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREHLER, Giorgio Regista, nato a Trieste nel 1921. Studiò giurisprudenza, si diplomò attore nell'Accademia dei Filodrammatici a Milano, frequentò il Conservatorio di Ginevra; ma, come regista, può considerarsi [...] : Il lutto si addice ad Elettra di O' Neill (compagnia Benassi-Torrieri, 1945), Teresa Raquin di Zola, Il desiderio sotto gli olmi di O' Neill, Sotto i ponti di New York di Anderson, Piccoli Borghesi di Gorkij. Dal 1947, fondato con Paolo Grassi il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – OPERE LIRICHE – PAOLO GRASSI – CARLO GOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREHLER, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
alberatura
alberatura s. f. [der. di albero2]. – 1. Piantagione di alberi, sia lungo i lati di un campo, costituita in tal caso da alberi fruttiferi, da viti «maritate» a piante di sostegno (aceri, olmi, ecc.), o da gelsi, pioppi, salici, ecc., sia lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali