• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [53]
Cinema [44]
Temi generali [17]
Arti visive [18]
Letteratura [14]
Botanica [12]
Zoologia [12]
Storia [11]
Teatro [11]
Biologia [8]

KRAG, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAG, Vilhelm Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Kristianssand il 24 dicembre 1871: fratello di Thomas Peter K. (v.), del quale divise, pur con una propria personalità, lo spirito sensitivo e [...] di melodia; poi divenne, attraverso qualche esperimento simbolistico, l'idillico poeta del suo natio Sörland (Holmene de graa, Gli olmi grigi, 1905; Vestlandviser, Canzoni del V., 1918; Sange fra min ö, Canti della mia isola, 1918; Viser og vers ... Leggi Tutto

STRATFORD-on-Avon

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATFORD-on-Avon (A. T., 47-48) Mario PRAZ F. G. RENDAL Città e centro agricolo dell'Inghilterra nel Warwickshire, che gode fama mondiale per esservi nato William Shakespeare. Sorse come borgo sotto [...] e porci nelle strade), il suo fiume dalle amene rive, lambente i prati alberati (l'antica Stratford sorgeva in mezzo agli olmi) su cui si leva la collegiata di Holy Trinity, dove è sepolto Shakespeare. Caratteristiche le antiche case del tipo half ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATFORD-on-Avon (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] (1541-1593) in Vaticano, da Ferrante Imperato (1550-1625) a Napoli e da Filippo Costa (1550?-1587) a Mantova. Giuseppe Olmi (1991, 1992, 1993) e Paula Findlen (1994) hanno messo in luce in modo molto efficace la specificità di questo gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Coccinellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] 2-punctata e Thea 22-punctata; Coccinella lyncea invece si ciba delle uova di un coleottero dannoso agli olmi, Galerucella luteola. Chilocorus (fig. B) e Exocomus attaccano soprattutto le cocciniglie. Rodolia cardinalis è stata introdotta in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CUCURBITACEE – ERBA MEDICA – COCCINIGLIE – COLEOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coccinellidi (2)
Mostra Tutti

NICOLAI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Bruno Claudia Caneva – Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani. Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] , Storia della musica, IV, Milano 1974, pp. 557-586; D. Salvatori, Noi siamo le colonne sonore. B. N.: ha lavorato con Olmi e Visconti, in Il Messaggero, 26 agosto 1983; L. Bideri, B. N. Una vita per la musica contemporanea, in Bollettino SIAE, 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO VIGNANELLI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO DE MARTINO – MARTIN LUTHER KING – FRANCO ZEFFIRELLI

Crisomelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, [...] (Halticini). Fra i primi è nota Galerucella luteola lunga 6-7 mm, di colore verde-giallastro, che attacca e defolia gli olmi. Gli Alticini sono di piccole dimensioni e hanno i femori posteriori ingrossati e atti al salto; le larve vivono negli steli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – MONTAGNE ROCCIOSE – COLEOTTERI – SOLANACEE – TIMARCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisomelidi (1)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE Fulvio MAROI Luisa BANTI . Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] ancor oggi nelle nostre campagne. Ma pur frequente in Roma fu l'uso di segnare i confini con alberi: frassini, olmi, cipressi (Igino, De limitibus constituendis, ed. Lachmann, p. 130) o anche Arbores incisae, notatae, clavicatae, come più spesso poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINE (1)
Mostra Tutti

WIGHT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGHT (A. T., 47-48) Evan Gwyn THONIAS Luigi Villari Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] d'erba fino quasi al livello delle alte maree. La pianura settentrionale ha un ricco mantello boscoso (soprattutto querce e olmi); invece il bosco è scarso nella regione meridionale dunosa, dove si trova una buona terra arabile d'argilla grassa sopra ... Leggi Tutto

VILLAGGIO, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Villaggio, Paolo Demetrio Salvi Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] La voce della luna (1990) di Federico Fellini, il Nastro d'argento nel 1994 per Il segreto del bosco vecchio (1993) di Ermanno Olmi e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia nel 1992. V. esordì nel cabaret alla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – PIERO DE BERNARDI – FEDERICO FELLINI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAGGIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

ITAL-NOLEGGIO CINEMATOGRAFICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ital-noleggio cinematografico Sergio Toffetti Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] , 1967), Bernardo Bertolucci (Partner, 1968), Ermanno Olmi (Un certo giorno, 1969), di comici sperimentali come (1974) di Liliana Cavani, L'albero degli zoccoli (1978) di E. Olmi e, in seguito, Diavolo in corpo (1986) di Marco Bellocchio, Neskol′ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
alberatura
alberatura s. f. [der. di albero2]. – 1. Piantagione di alberi, sia lungo i lati di un campo, costituita in tal caso da alberi fruttiferi, da viti «maritate» a piante di sostegno (aceri, olmi, ecc.), o da gelsi, pioppi, salici, ecc., sia lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali