• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [237]
Zoologia [12]
Biografie [53]
Cinema [44]
Temi generali [17]
Arti visive [18]
Letteratura [14]
Botanica [12]
Storia [11]
Teatro [11]
Biologia [8]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] professione, et Principe amice nostre" del fatto che tale "fatica" era da lui affrontata "al servitio de tutti loro" (Olmi 1991, p. 26). Se gli scienziati, nel corso del viaggio, si impegnavano fortemente nella raccolta di esemplari reali o disegnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Galerucini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Crisomelidi. Comprende varie specie dannose alle piante coltivate, tra le quali Xanthogaleruca luteola (Galerucella) che attacca gli olmi, di cui le larve mangiano le foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRISOMELIDI – INSETTI – FOGLIE – SPECIE – PIANTE

rodilegno

Enciclopedia on line

(o perdilegno) Specie (Cossus cossus) di Insetto Lepidottero Cosside. È una farfalla di color grigio-nocciola, con ali anteriori di 7-9 cm di apertura, variegate. Le femmine depongono le uova nelle screpolature [...] della corteccia dei tronchi o nel colletto di parecchie piante, in particolare degli olmi entro cui le larve, già utilizzate come alimento dai Romani, scavano lunghe gallerie. In genere prediligono alberi vecchi o in cattive condizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORTECCIA – INSETTO – SPECIE – LARVE – UOVA

Calcidoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Imenotteri (un tempo considerata una famiglia, i Calcididi) del sottordine Terebranti. Comprende molte specie, di piccole dimensioni, litofagi e parassiti endofagi e ectofagi di [...] volta parassite degli Agaonidi; quelle del genere Blastothrix di Coccidi; Nasonia brevicornis e Spalangia muscidarum, della mosca domestica. Tetrastichus xanthomelaenae depone le uova nelle uova di Galerucella luteola, crisomelide nocivo agli olmi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – IMPOLLINAZIONE – CRISOMELIDE – IMENOTTERI – TEREBRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcidoidei (1)
Mostra Tutti

Scolitidi

Enciclopedia on line

Scolitidi Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi Curculionidi, in altre classificazioni considerati una famiglia indipendente, di piccole dimensioni, tozzi, con livrea scura. Quasi tutti vivono [...] v. fig.). Le gallerie di moltiplicazione hanno forma caratteristica per ciascuna specie; parecchie specie prima di riprodursi erodono gallerie di nutrizione in rametti e tessuti giovani, diffondendo malattie fungine (per es., la grafiosi degli olmi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CURCULIONIDI – COLEOTTERI – INSETTI – FUNGHI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] (1541-1593) in Vaticano, da Ferrante Imperato (1550-1625) a Napoli e da Filippo Costa (1550?-1587) a Mantova. Giuseppe Olmi (1991, 1992, 1993) e Paula Findlen (1994) hanno messo in luce in modo molto efficace la specificità di questo gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Coccinellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] 2-punctata e Thea 22-punctata; Coccinella lyncea invece si ciba delle uova di un coleottero dannoso agli olmi, Galerucella luteola. Chilocorus (fig. B) e Exocomus attaccano soprattutto le cocciniglie. Rodolia cardinalis è stata introdotta in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CUCURBITACEE – ERBA MEDICA – COCCINIGLIE – COLEOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coccinellidi (2)
Mostra Tutti

Crisomelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, [...] (Halticini). Fra i primi è nota Galerucella luteola lunga 6-7 mm, di colore verde-giallastro, che attacca e defolia gli olmi. Gli Alticini sono di piccole dimensioni e hanno i femori posteriori ingrossati e atti al salto; le larve vivono negli steli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – MONTAGNE ROCCIOSE – COLEOTTERI – SOLANACEE – TIMARCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisomelidi (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] vecchio al nuovo, per la risoluzione e la consapevolezza con cui venne colmato il divario tra il passato e il futuro" (Olmi 1993, pp. 275-276). In realtà la questione della periodizzazione è legata a quella dei molteplici usi della collezione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] 1900: Legré, Ludovic, La botanique en Provence au XVIe siècle. Félix et Thomas Platter, Marseille, H. Aubertin & G. Rolle, 1900. Olmi 1976: Olmi, Giuseppe, Ulisse Aldrovandi. Scienza e natura nel secondo Cinquecento, Trento, Unicoop, 1976. ‒ 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
òlmio
olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare (simbolo Ho, numero...
alberatura
alberatura s. f. [der. di albero2]. – 1. Piantagione di alberi, sia lungo i lati di un campo, costituita in tal caso da alberi fruttiferi, da viti «maritate» a piante di sostegno (aceri, olmi, ecc.), o da gelsi, pioppi, salici, ecc., sia lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali