• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [127]
Arti visive [71]
Storia [32]
Letteratura [17]
Archeologia [17]
Botanica [16]
Religioni [15]
Geografia [15]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Diritto [11]

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] caposaldo di Demonte, assediarono Cuneo. C. E. accorse in aiuto della città, ma fu sconfitto alla Madonna dell'Olmo; ritirandosi, pronunciò la frase piena di grandezza morale: "possiamo essere oppressi, avviliti mai". I Franco-Spagnoli non poterono ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA TERESA DI LORENA – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] esempî con accento ritratto possano oggi mancare), io invece di uo (gliogo luogo, sioni suoni vivono, per esempio, nella zona dell'Olmo e nei villaggi limitrofi), ọ per il dittongo uo (ossia u???; è da notare anche i???), la dittongazione in puóco e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e potatura della vite, detti: Alberate. - In esse le viti sono maritate ad alberi vivi, che, a seconda dei casi, sono l'olmo, l'acero, il pioppo, il gelso, ecc. Certo più d'uno di questi sistemi è poco consigliabile, perché la vite è spesso costretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

AFIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] alla colonia. Il ciclo completo di questo afide si svolge solo nell'America del Nord, suo paese di origine, tra l'olmo, ospite primario, e il melo, ospite secondario; da noi invece si ha un ciclo ininterrotto sul melo, costituito solo da generazioni ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – SUPERFAMIGLIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFIDI (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre [...] migliorato da: J. Van Hout, km. 44.588 (Saint-Trond, 25 agosto 1933); M. Richard, km. 44,777 (Saint-Trond, 29 agosto 1933); G. Olmo, km. 45,090 (31 ottobre 1935); M. Richard, km. 45,398 (14 ottobre 1936); F. Slaats, km. 45,558 (29 ottobre 1937); e ... Leggi Tutto
TAGS: MILANO-SAN REMO – GIRO D'ITALIA – MOTOCICLETTA – LOS ANGELES – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (5)
Mostra Tutti

ODINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ODINO Bruno VIGNOLA . È il nome, derivato dalla forma nordica Odhinn, di uno dei principali dei della mitologia germanica, anzi di quello che ai tempi dell'introduzione del cristianesimo era venerato [...] i fratelli Vili e Ve, avrebbe sollevato la terra dalle acque e creato il primo uomo Ask e la prima donna Embla, animando un olmo e un frassino sulla riva del mare. Nell'ultimo giorno (v. crepuscolo degli dei) anche O. soccombe con tutti gli altri dei ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – INDOEUROPEI – MERCURIO – GERMANIA – ISTEVONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODINO (1)
Mostra Tutti

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] a Venetia occultamente nel 1177 di Papa Alessandro III e della Vittoria ottenuta da Sebastiano Ziani Doge. Comprobata da D. Fortunato Olmo Casinese, Venetia 1629, pp. 16 ss. 56. Su ciò che segue cf. W. Wolters, Der Bilderschmuck, pp. 182 ss. 57 ... Leggi Tutto

STELLA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Scipione Domenico Antonio D'Alessandro STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] secondo figlio, Fulvio, battezzato il 5 febbraio 1597 nella chiesa parrocchiale di S. Gennaro all’Olmo (Napoli, Archivio della Parrocchia di S. Gennaro all’Olmo, oggi conservato nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo, Libri dei battesimi, 5 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO CARLINO – GIOVANNI MARIA TRABACI – GIULIO CESARE CAPACCIO – EMILIO DE’ CAVALIERI – ALFONSO FONTANELLI

RADICE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICE, Mario Eugenia Querci RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] , Mauro Reggiani). In un susseguirsi di iniziative, nel 1937 progettò con Rho l’allestimento a Como, sempre a villa Olmo, della sala delle medaglie d’oro e del sacrario dei caduti nella Mostra coloniale celebrativa per il primo annuale della vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE, Mario (2)
Mostra Tutti

PARENTANI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTANI, Antonino Serena D’Italia – Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento. Tale data si evince da un documento [...] e Guglielmo, e S. Ugo tra i beati Ancelino e Stefano, sono oggi custodite nella chiesa della Madonna dell’Olmo di Cuneo. In epoca napoleonica erano conservati nella Certosa anche «due quadri grandi nel Sancta Sanctorum, laterali, rappresentanti uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
ólmo
olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, sinon. U. campestris, U. carpinifolia),...
spoṡare
sposare spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente ami Sofronia a me sposata, io non me...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali