• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [127]
Arti visive [71]
Storia [32]
Letteratura [17]
Archeologia [17]
Botanica [16]
Religioni [15]
Geografia [15]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Diritto [11]

VERONESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERONESI, Luigi Miriam Panzeri Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] mostra di arte astratta italiana» presso la Galleria Moody di Buenos Aires, alla «Prima mostra di arte lombarda» a Villa Olmo, Como, alla VI Triennale di Milano con una decorazione murale e presentando bozzetti di costumi e maschere per il teatro ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – MOVIMENTO ARTE CONCRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Luigi (3)
Mostra Tutti

SOLDATI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Atanasio Elena Di Raddo – Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] alla pittura astratta, tra le quali la «Mostra di pittura moderna», organizzata nel 1936 dall’architetto Alberto Sartoris a Villa Olmo a Como. In quell’occasione Soldati venne a contatto anche con l’ambiente astratto comasco, animato, oltre che da ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VIRGINIO GHIRINGHELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Atanasio (2)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frutto Laura Costanzo A difesa dei semi per continuare la riproduzione Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] saldate insieme, sfrangiate e rivestite di peli che, una volta secche, lasciano scoperto il frutto legnoso. Acero, olmo e frassino producono le samare, frutti secchi indeiscenti provvisti di un rivestimento sottile che avvolge completamente il seme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

Benvenuto detto L'asdenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benvenuto detto L'asdenti (Asdente) Paolo Bertolini Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del secolo XIII, buon conoscitore degli scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura [...] sotto le mura della loro città, agli eserciti imperiali di Federico II e del re Enzo, proprio davanti a quella porta dell'Olmo che sbarrava l'ingresso di Borgo S. Ilario. Tale ipotesi ci viene confermata da Benvenuto da Imola e, indirettamente, dallo ... Leggi Tutto

ORENGO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Nicola Eleonora Cardinale ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] , ill. di L. Galli (Trieste 1984); Figura gigante (Milano 1984); Il violino e la conchiglia, L’ isola della grande arpa, L’ olmo e il flauto, Il corvo e il clavicembalo (tutti con F. Mello: ibid. 1985); Delfino ballerino, ill. di A. Curti (ibid. 1986 ... Leggi Tutto

GAIDANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDANO, Paolo Antonella Casassa Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] 257, pp. 387-398; Catalogo della mostra di pittori italiani dell'Ottocento e del Novecento…, Carignano 1928, nn. 16-22; N. Olmo, Proteggiamo l'arte biellese. P. G., in Illustrazione biellese, II (1932), pp. 13 s.; M. Bernardi, Gli affreschi di P. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – EMANUELE DI BRICHERASIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III

RADICE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RADICE, Evasio Enrico Francia – Nacque  a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini. Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] the Spanish and Portuguese Revolutions, London 1823, p. 75; S. di Santa Rosa, Lettere dall’esilio (1821-1825), a cura di A. Olmo, Roma 1969, ad ind.; G. Pecchio, Scritti politici, a cura di P. Bernardelli, Roma 1978, ad ind.; C.H.D. Stocker Giglioli ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – OTTAVIO THAON DI REVEL – FEDERICO CONFALONIERI – PRINCIPE DI CARIGNANO – CAMERA DEI DEPUTATI

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio Laura Carotti PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] di Antonio Mirandola, in Strenna storica bolognese, 1990, vol. 40, pp. 91-102; A. Mampieri, Damone e Pizia, la vite e l’olmo. Guercino e P. Antonio Mirandola, in Giornata di studi guerciniani, Cento 1991, pp. 147-57; E. Raimondi, Il colore eloquente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGONA, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONA, Anton Maria Rita Mazzei RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] ., Venezia 2008, pp. 318 s.; E. Demo, Mercanti di terraferma, cit., pp. 106-110; N. Alessandrini, Giovanni Dall’Olmo, um veneziano em Lisboa: comércio e diplomacia (1541-1588), in AMMENTU. Bollettino storico, archivistico e consolare del Mediterraneo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO GONZAGA – FILIPPO PIGAFETTA – GIACOMO CONTARINI – REPUBBLICA VENETA

LEVI MONTALCINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino) Massimiliano Savorra Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini. Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] Novecento, Torino 2002, pp. 84 ss.; P. Bonifazio, L.-M., G., in Diz. dell'architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino-London 2002, pp. 79-81; Gino L.M.: architetture, disegni e scritti, a cura di E. Levi Montalcini, inAtti e rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SESTO SAN GIOVANNI – ALBO PROFESSIONALE – RICCARDO GUALINO – PINO TORINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI MONTALCINI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 35
Vocabolario
ólmo
olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, sinon. U. campestris, U. carpinifolia),...
spoṡare
sposare spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente ami Sofronia a me sposata, io non me...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali