• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [61]
Asia [23]
Temi generali [19]
Geografia [17]
Africa [14]
Geologia [11]
Storia [11]
Epoche storiche [10]
Fisica [8]
Europa [8]

quaternario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quaternario quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] in due epoche: il Pleistocene, che occupa quasi tutto il periodo da 1.6 milioni di anni a 10 000 anni fa e l'Olocene, che comprende i millenni vicini a noi e dura tuttora; durante il Q. hanno avuto luogo il susseguirsi delle glaciazioni, la comparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

PLEISTOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene Ardito Desio È un termine geologico che [...] 'era neozoica considerandolo sinonimo di Postpliocene e attribuendo a quella superiore (il Recente e l'Attuale) il nome di Olocene, creato dal Gervais. Alcuni però, come E. Haug, che dividono il Neozoico, o Quaternario, in tre parti, considerano il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEISTOCENICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

paleobotanica

Enciclopedia on line

Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] e a B. Palissy spetta il merito di aver riconosciuto che si trattava di resti di piante vissute in epoche anteriori all’attuale (Olocene). La prima opera di p. è Herbarium diluvianum di J.J. Scheuchzer (1709), il quale riteneva che i fossili fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – PLEISTOCENICHE – ARCHEOZOOLOGI

GLACIALE EPOCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age) AIdo Sestini In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] nel Quaternario, e anzi lo caratterizza e lo occupa quasi interamente, formandone la suddivisione detta Pleistocene, cui segue l'Olocene (o Alluvium), assai più breve e che giunge fino al presente. Se la grande espansione dei ghiacciai sia già ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] la discarica dei rifiuti) rinvenute in depositi datati tra 20.000 e 10.000 anni fa. Nel periodo olocenico le tecniche di riproduzione controllata dei vegetali consentirono verosimilmente la formazione di abitati permanenti, sebbene le evidenze al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

PALEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Rellini . "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] di altri caratteri. Il Paleolitico appartiene all'epoca geologica passata (era quaternaria o Pleistocene), il Neolitico all'attuale (Olocene). Con ciò non è definita la posizione geologica del Paleolitico, che riposa su criterî stratigrafici, sulla ... Leggi Tutto

Kharga, Oasi di

Enciclopedia on line

Gruppo di oasi del deserto libico, in Egitto (Oasis magna degli antichi), che occupa una lunga estensione sviluppata per 220 km (circa 3000 km2). Il fondo si trova tra −18 m e +200 m. Le oasi vere e proprie [...] Levalloisiano medio, Levalloisiano superiore, Levalloisiano-Khargano, Ateriano e Khargano. Dopo il periodo arido (50.000-10.000 anni fa), l’oasi fu nuovamente abitata agli inizi dell’Olocene, con complessi litici classificati come ‘epipaleolitici’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALEOLITICO – ACHEULEANO – ATERIANO – OLOCENE – EGITTO

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] anni fa. Sono state distinte tre fasi anteriori alla diffusione delle religioni indiane nel I millennio d.C.: Hoabinhiano (fine Pleistocene - Olocene medio), Neolitico (dopo il 2000 a.C.) ed età del Ferro (dopo il 200 a.C.). Il complesso litico noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] Nigeria databili al 9500 a.C. Essi potrebbero suggerire pertanto che l'uso di questa pianta sia cominciato nell'Olocene iniziale. Nulla si sa invece sull'inizio della coltivazione dello yam. Altrettanto oscuri sono gli esordi dell'agricoltura nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] culturale articolata in quattro fasi e definita da una serie di siti della Cina meridionale databili dal primo al medio Olocene. Il sito-tipo è un insediamento (contea di Yongning, Regione Autonoma di Guangxi Zhuang) lungo il fiume Bachi, affluente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Olocène
Olocene Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima grande glaciazione; durante il suo corso...
olocènico
olocenico olocènico agg. [der. di olocene] (pl. m. -ci). – Dell’Olocene: epoca olocenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali