• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [116]
Africa [14]
Archeologia [61]
Asia [23]
Temi generali [19]
Geografia [17]
Geologia [11]
Storia [11]
Epoche storiche [10]
Fisica [8]
Europa [8]

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] e sono datate tra la metà del I e il III sec. d.C. Corno d’africa Il popolamento del Corno d'Africa nell'Olocene iniziale (10.000-5000 a.C. ca.) è ancora mal documentato. Le uniche tracce sono costituite da industrie della Late Stone Age segnalate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] IV millennio a.C., è definita Predinastico. Piante e animali domestici vennero introdotti dal Levante nelle oasi del Deserto Libico nell'Olocene iniziale e da qui nella bassa valle del Nilo nel corso del V millennio a.C. Le tracce più antiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

Nakuru

Enciclopedia on line

Nakuru Città del Kenya (219.366 ab. ca.), capoluogo della prov. della Rift Valley, in riva all’omonimo lago salato, a 1850 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale; industrie tessili. Sulle rive meridionali e orientali [...] siti che testimoniano successive facies culturali, caratterizzate da industria su ossidiana, riferibili a società di cacciatori evoluti dell’Olocene, che vanno dal Capsiano del Kenya all’Eburrano (10.000-2500 anni fa; Gamble’s Cave). L’Elmenteitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OMONIMO LAGO – RIFT VALLEY – OSSIDIANA – CAPSIANO – OLOCENE

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] i casi isolati rappresentati dai tentativi di domesticazione del cane e del maiale nel Pleistocene superiore e agli inizi dell'Olocene, in quanto essi non portarono a un vero e proprio allevamento, si può comunque affermare che le prime forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

Kharga, Oasi di

Enciclopedia on line

Gruppo di oasi del deserto libico, in Egitto (Oasis magna degli antichi), che occupa una lunga estensione sviluppata per 220 km (circa 3000 km2). Il fondo si trova tra −18 m e +200 m. Le oasi vere e proprie [...] Levalloisiano medio, Levalloisiano superiore, Levalloisiano-Khargano, Ateriano e Khargano. Dopo il periodo arido (50.000-10.000 anni fa), l’oasi fu nuovamente abitata agli inizi dell’Olocene, con complessi litici classificati come ‘epipaleolitici’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALEOLITICO – ACHEULEANO – ATERIANO – OLOCENE – EGITTO

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] Nigeria databili al 9500 a.C. Essi potrebbero suggerire pertanto che l'uso di questa pianta sia cominciato nell'Olocene iniziale. Nulla si sa invece sull'inizio della coltivazione dello yam. Altrettanto oscuri sono gli esordi dell'agricoltura nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] compone di piccoli grattatoi a bordo erto e di nuclei, caratteristici dei complessi litici australiani tra il Pleistocene finale e l'Olocene medio. Significativa è stata la scoperta a opera di J. Bowler di due sepolture, Mungo 1 rinvenuta nel 1968 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] compone di piccoli grattatoi a bordo erto e di nuclei, caratteristici dei complessi litici australiani tra il Pleistocene finale e l'Olocene medio. Significativa è stata la scoperta a opera di J. Bowler di due sepolture, Mungo 1 rinvenuta nel 1968 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] e ambientali abbiano potuto condizionare la rete di scambi e contatti è ben evidente fin dagli inizi dell'Olocene, se si considerano il fenomeno della presenza nelle culture archeologiche della fascia saheliana di elementi stilistici e tecnologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e dedite a uno sfruttamento intensivo delle risorse acquatiche e delle piante selvatiche lungo il Nilo nel Pleistocene finale e nell'Olocene inziale (ca. 20.000-5000 a.C.). Le fasi più recenti sono documentate da resti di villaggi e necropoli e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2
Vocabolario
Olocène
Olocene Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima grande glaciazione; durante il suo corso...
olocènico
olocenico olocènico agg. [der. di olocene] (pl. m. -ci). – Dell’Olocene: epoca olocenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali