• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [61]
Asia [23]
Temi generali [19]
Geografia [17]
Africa [14]
Geologia [11]
Storia [11]
Epoche storiche [10]
Fisica [8]
Europa [8]

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] e sono datate tra la metà del I e il III sec. d.C. Corno d’africa Il popolamento del Corno d'Africa nell'Olocene iniziale (10.000-5000 a.C. ca.) è ancora mal documentato. Le uniche tracce sono costituite da industrie della Late Stone Age segnalate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] 10.000 anni convenzionali) e vede un aumento della temperatura di circa 7 °C ed un aumento del 100% delle precipitazioni. Nell'Olocene le curve isotopiche indicano un massimo termico fra 9000 e 4000 anni dal presente. Anche la curva del metano ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] e Mesolitico sono utilizzati per l'Africa settentrionale per designare culture che si svilupparono tra la fine del Pleistocene e gli inizi dell'Olocene antico, tra il XIV e il V millennio a.C. circa. L'adozione dell'uno o dell'altro termine è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] antico, in accordo con una maggiore disponibilità di risorse alimentari, ma registrano un netto decremento già a partire dall'Olocene medio. Per quanto riguarda la fascia africana a nord del Sahara, che comprende anche la zona costiera, attuale sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] è stato rinvenuto un complesso di siti e ripari in grotta databili tra la fine del Pleistocene e l'inizio dell'Olocene. Nel 1980 P. Bellwood iniziò le ricerche nell'area orientale di Sabah, dove vennero individuati numerosi siti in grotta, ripari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] IV millennio a.C., è definita Predinastico. Piante e animali domestici vennero introdotti dal Levante nelle oasi del Deserto Libico nell'Olocene iniziale e da qui nella bassa valle del Nilo nel corso del V millennio a.C. Le tracce più antiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] mare era circa 110 m più basso dell'attuale. I ghiacci iniziarono a sciogliersi tra la fine del Pleistocene e l'inizio dell'Olocene e la linea di costa prese ad avanzare; raggiunto intorno ai 7000 anni fa l'attuale livello, lo sorpassò di 6-7 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] portata ‒ un'oscillazione arida e fredda, protrattasi in Rajasthan e Gujarat per almeno 20.000 anni con culmine alle soglie dell'Olocene, circa 12.000-10.000 anni B.P. ‒ fu superata con lo sfruttamento capillare delle risorse, che promosse non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] è direttamente connessa, da una parte, agli avvenimenti geologici occorsi tra la fine del Pleistocene e l'alba dell'Olocene e, dall'altra, alle particolarità assunte dall'ecosistema monsonico, subtropicale e tropicale, che caratterizza il Sud-Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Nakuru

Enciclopedia on line

Nakuru Città del Kenya (219.366 ab. ca.), capoluogo della prov. della Rift Valley, in riva all’omonimo lago salato, a 1850 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale; industrie tessili. Sulle rive meridionali e orientali [...] siti che testimoniano successive facies culturali, caratterizzate da industria su ossidiana, riferibili a società di cacciatori evoluti dell’Olocene, che vanno dal Capsiano del Kenya all’Eburrano (10.000-2500 anni fa; Gamble’s Cave). L’Elmenteitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OMONIMO LAGO – RIFT VALLEY – OSSIDIANA – CAPSIANO – OLOCENE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Olocène
Olocene Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima grande glaciazione; durante il suo corso...
olocènico
olocenico olocènico agg. [der. di olocene] (pl. m. -ci). – Dell’Olocene: epoca olocenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali