• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [116]
Epoche storiche [10]
Archeologia [61]
Asia [23]
Temi generali [19]
Geografia [17]
Africa [14]
Geologia [11]
Storia [11]
Fisica [8]
Europa [8]

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] e Mesolitico sono utilizzati per l'Africa settentrionale per designare culture che si svilupparono tra la fine del Pleistocene e gli inizi dell'Olocene antico, tra il XIV e il V millennio a.C. circa. L'adozione dell'uno o dell'altro termine è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] IV millennio a.C., è definita Predinastico. Piante e animali domestici vennero introdotti dal Levante nelle oasi del Deserto Libico nell'Olocene iniziale e da qui nella bassa valle del Nilo nel corso del V millennio a.C. Le tracce più antiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] e medio vengono utilizzati i metodi isotopici come Th230/U234 e K40/Ar40, ESR; per quella del Pleistocene superiore e dell’Olocene il 14C. Il metodo della termoluminescenza applicato alla datazione dei siti compresi tra 0,1 e 0,.04 milioni di anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Mesolitico

Enciclopedia on line

Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico. In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] e M. sono utilizzati per l’Africa settentrionale per designare culture che si svilupparono tra la fine del Pleistocene e gli inizi dell’Olocene antico, tra il 14° e il 5° millennio a.C. L’adozione dell’uno o dell’altro termine è spesso dipesa dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – ESTREMO ORIENTE – EPIPALEOLITICO – VICINO ORIENTE – PLEISTOCENE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] anni circa da oggi e la fine del Pleistocene (10.000 anni ca. da oggi), sebbene in alcune aree sembri prolungarsi fino al primo Olocene (Pre-boreale e forse anche Boreale). Per l’E. antico (da 20.000 a 16.000 anni ca. da oggi), A. Palma di Cesnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] loro differenziati che, fuori dalle pianure fluviali, non hanno permesso lo sviluppo di economie agricole estensive. All'inizio dell'Olocene, il Golfo di Thailandia e quello del Tonkino erano vaste paludi, mentre buona parte del Sud-Est asiatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dorso convesso e cran opposto al dorso. Le differenti entità del complesso a punte peduncolate all'inizio dell'Olocene si adattarono alle nuove condizioni ambientali (ad es., l'Ahrensburgiano diede origine ai complessi mesolitici dell'Europa nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] . Nella Cina meridionale diverse datazioni radiometriche da depositi in grotta pongono la comparsa della ceramica all'inizio dell'Olocene, ma elusive sono le evidenze di pratiche agricole, che sembrerebbero essere di tipo orticolo, affiancate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (ca. 8.000-7.000 a.C.), a ridosso della fine dell'ultima glaciazione (transizione dal Pleistocene all'Olocene), porta a considerare importanti i fattori climatici, almeno quali condizioni contestuali, accanto ai fattori di sviluppo strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] of Northern Europe, London 1978. Mesolitico occidentale di Stefan K. Kozłowski Al M.O. appartengono le culture dell’Olocene antico e medio dell’Europa occidentale, con l’esclusione delle Isole Britanniche e di alcuni territori dell’Europa centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
Vocabolario
Olocène
Olocene Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima grande glaciazione; durante il suo corso...
olocènico
olocenico olocènico agg. [der. di olocene] (pl. m. -ci). – Dell’Olocene: epoca olocenica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali