• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [64]
Storia [23]
Arti visive [23]
Religioni [16]
Diritto [15]
Diritto civile [8]
Musica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [3]

GIOVANNI di Neumarkt (o di Streda)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa) G. Schmidt Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] Slesia; fu vescovo di Litomyšl in Boemia dal 1353 al 1364 e da quell'anno in poi fu a capo della diocesi di Olomouc (Olmütz) in Moravia. Morì il 24 dicembre del 1380, prima di poter ricoprire la carica di vescovo di Breslavia, della quale era stato ... Leggi Tutto

BOEHME, Johann

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore della prima metà del sec. XVI, detto anche Giovanni Boemo o, dal luogo di nascita (Auby in Baviera), Aubano (Aubanus). Nel 1538 pubblicò un'opera latina in tre libri sui costumi dei popoli, che, [...] accresciuta più tardi da un quarto libro sul Nuovo Mondo a cura del Giglio: la traduzione cèca apparve nel 1579 in Olomouc (Olmütz). Si conosce di lui anche un'opera Suevia, edita da Goldast (Scriptores rerum Suevicarum, Francoforte 1605; Ulma 1727 ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOGRAFIA

BENEDETTO DʼISERNIA

Federiciana (2005)

BENEDETTO D'ISERNIA FFederico Martino Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] (v.). In un momento non definito, ma anteriore al 1234, è giudice della 'terra' di Aversa, secondo la sua stessa testimonianza (Olomouc, Statni okresni Archiv, C.O. 40, c. 164ra-b). Inoltre è presente nelle Curie generali di Melfi (agosto 1231) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MORISIO, Omobono

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORISIO, Omobono Luca Loschiavo MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII. Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] , p. 305) sia dalle quaestiones da lui discusse in materia di quarta e di duello giudiziario presenti nel prezioso manoscritto di Olomouc (Statnì Archiv, C.O.40, cc. 47vb-48ra, 65va-b; in Sorrenti, 1993, pp. 445 s.) e in altri manoscritti (Bologna ... Leggi Tutto

LANESE, Tullio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LANESE, Tullio Angelo Pesciaroli Italia. Messina 10 gennaio 1947 • Arbitraggi nazionali: 159 partite in serie A; finale di ritorno Coppa Italia 1986 (Roma-Sampdoria), finale d'andata Coppa Italia [...] la nomina veniva dal presidente della FIGC). Da diversi anni è osservatore internazionale UEFA. Noto per i suoi arbitraggi rigorosi, in una partita di Coppa dei Campioni del 1992, Sigma Olomouc-Real Madrid, espulse due giocatori spagnoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – AIA

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] Il dettatore medioevale doveva anche essere capace di comporre versi. Di E. sono tramandate una poesia dedicata al vescovo Bruno di Olomouc, di contenuto teologico, un'altra indirizzata a re Ottocaro II e altri versi ancora. 6) Infine E., dopo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUSTERLITZ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche. L'esercito [...] a sfuggire all'accerchiamento tentato da Napoleone e ripiegò in Moravia, riunendosi dal 20 al 26 ottobre ad Olmütz (Olomouc) ai rinforzi russi e agli austriaci. Napoleone, che, occupata senza contrasto Vienna il 13 novembre, era passato in Moravia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI TRE IMPERATORI – ALESSANDRO I DI RUSSIA – PACE DI PRESBURGO – ESERCITO FRANCESE – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTERLITZ (2)
Mostra Tutti

BRNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRNO B. Samek (ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali) Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] , nell'insediamento ceco ai piedi della fortezza, attraverso la quale si giungeva alla strada che in direzione di Olomouc portava verso l'Ungheria. Sono note descrizioni storiche dei secc. 11°-12° relative alla fortezza, probabilmente già scomparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CECOSLOVACCHIA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO – GOTICIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRNO (1)
Mostra Tutti

PAGANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Paolo Mauro Pavesi PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] fase è anche l’importante fondo di disegni (quattro volumi di oltre 80 fogli) ritrovato nella Biblioteca delle scienze di Olomouc (Togner, 1997) . Rientrato definitivamente in Italia nel 1695, decorò a sue spese la voltadella chiesa di S. Martino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – GIULIO CESARE PROCACCINI – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz

Enciclopedia on line

Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio [...] . Aveva deciso di ritirarsi dal servizio attivo, ottenendo, come generale di cavalleria, il comando della fortezza d'Olmütz (Olomouc), quando, allo scoppio della rivoluzione nell'Italia centrale (febbr. 1831), fu destinato a sostituire J. M. Frimont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – FRANCESCO GIUSEPPE – SCHWARZENBERG – LOMBARDIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali