FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] altari. I lavori vennero sospesi a causa dell'invasione svedese e il F., con la sua squadra, partì il 19 ag. 1702 per Ołomouc. Dopo la ritirata degli Svedesi, nella primavera del 1703, il F. era di nuovo a Cracovia ed il 1° giugno venne pagato per ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] fase è anche l’importante fondo di disegni (quattro volumi di oltre 80 fogli) ritrovato nella Biblioteca delle scienze di Olomouc (Togner, 1997) .
Rientrato definitivamente in Italia nel 1695, decorò a sue spese la voltadella chiesa di S. Martino a ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] A. E. Pérez-Sánchez], Pint. ital. del s. XVII (cat.), Madrid 1970, pp. 159-67; J. Neumann, Unbekannte Werke italien. Barockmeister in Olomouc, in Studi di st. dell'arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 233-241; R. Causa, in Storia di Napoli, V ...
Leggi Tutto
CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl)
Heinz Schöny
Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] pp. 81, 91, in Gesch. der Stadt Wien, n. s., VII, 2; E. A. Safarik, in Mishovska dila starího umeni vOlomouci (catal.), Olomouc 1967, pp. 40-51; H. Schöny, Wiener Künstler-Ahnen. Geneal. Datenund Ahnenlisten Wiener Maler, I, Wien 1970, pp. 52, 119; U ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] menzionarsi la bella Madonna del Velo della Galleria nazionale di Praga (ma dal 1994 in prestito al Museo d'arte di Olomouc) e la Visitazione del Louvre, firmata e datata 1521, eseguita per la regina di Francia. In entrambi i dipinti si registrano ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] Ke vzniku Nového staveni jindřichohradeckého zámku (La genesi del palazzo Nuovo del castello a Jindřichův Hradec), in Historická Olomouc (Olomouc storica), IV (1983), pp. 174 ss., 179; J. Krčálová, Renesančni stavby Baldassara Maggiho v Čechách a na ...
Leggi Tutto
BIANCO, Giovanni Battista
Harry Kühnel
Vera Nanková
Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] in Leitmeritz in Mitteil. des Vereines für Gesch. der Deutschen in Böhmen, LVII (1919), p. 259; O. J. Blažíček-P. J. M. Preiss,Dominikánský kostel sv. Vavřince v Jablonném (La chiesa domenicana di S. Lorenzo a Jablonné), Olomouc 1948, pp. 8-10. ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] I, di Gioacchino Rossini, di Tommaso Piovene e, nel 1848, la prima effigie del diciottenne Francesco Giuseppe imperatore in Olomouc subito dopo l'abdicazione di Ferdinando I; nonché un "monumento tombale" per il re di Prussia a Teplice Šanov ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] da Rodolfo II. Secondo J. Krcálová è del G. anche la cappella di S. Stanislao nel transetto sud della cattedrale di Olomouc in Moravia; l'attribuzione si deve a motivi non solo stilistici: le fondamenta, infatti, furono scavate nel 1585 per ordine ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] , cod. Add. 9770, cod. Add. 23773, cod. Add. 33996, cod. Land. 842 a e b; Londra, Victoria and Albert Museum: Officium Mortuorum; Olomouc (Moravia): cod. Lat. C. 330; Oxford, Bodleian Library: ms. Bodley 488. S. C. 2068, Ms. Douce 9. S. C. 21583, ms ...
Leggi Tutto