(ted. Olmütz) Città della Repubblica Ceca (100.373 ab. nel 2008), nella Moravia settentrionale, 68 km ca. a NE di Brno, alla confluenza della Bystřica nella Morava; capoluogo della provincia di Olomoucký. Importante nodo ferroviario e stradale, è centro commerciale di una vasta zona agricola e sede di numerose industrie (metallurgiche, meccaniche, chimiche, delle materie plastiche, del cemento e alimentari). ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] ’importanza della M. come via di comunicazione tra i paesi danubiani e quelli a N dei Carpazi. Centri principali sono Brno, Ostrava e Olomouc.
Abitata da Celti Cotini (4°-1° a.C.), Quadi (fino al 4° sec. d.C.), stirpi slave (5°-6° sec.) e Avari (fino ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] , nell'insediamento ceco ai piedi della fortezza, attraverso la quale si giungeva alla strada che in direzione di Olomouc portava verso l'Ungheria. Sono note descrizioni storiche dei secc. 11°-12° relative alla fortezza, probabilmente già scomparsa ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] . A O, attraverso la porta Vydrická, si dirigevano a B. due importanti strade commerciali provenienti l'una dalla città di Olomouc, l'altra da Nitra.Davanti alle mura della città vecchia, in corrispondenza delle porte, sorsero, dalla fine del sec. 13 ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] si oppose l’Austria che, minacciando la guerra, obbligò la P. a firmare nel 1850 la convenzione di Olmütz (➔ Olomouc). Il nuovo re, Guglielmo I, perseguì una politica decisamente conservatrice e riorganizzò l’esercito. Dopo la chiamata al governo di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] e, per lo meno, la loro benevola neutralità, benché poi (3 maggio), in una riunione dei vescovi cattolici, ad Olomouc, la proibizione fatta ai sacerdoti cattolici di presentarsi candidati alle elezioni e anche di aver parte nei "comitati di azione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . L’aspirazione della Prussia a porsi come artefice dell’unità tedesca subì una battuta d’arresto nel compromesso di Olmütz (➔ Olomouc) con l’Austria (1850).
Il conflitto con l’Austria per la supremazia sulla G. entrò in una fase nuova quando ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] guarnigione era troppo esigua per reprimere il movimento: la corte, che era ritornata a Vienna il 12 agosto, fuggì a Olomouc, la capitale rimase in mano dei rivoluzionarî. Ma seguì rapida la reazione. Windischgrätz, che aveva avuto il comando delle ...
Leggi Tutto