• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [135]
Musica [8]
Biografie [64]
Storia [23]
Arti visive [23]
Religioni [16]
Diritto [15]
Diritto civile [8]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [3]

Kornauth, Egon

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Olomouc, Moravia, 1891 - Vienna 1959). Allievo di F. Schmitt, F. Schreker e G. Adler, fu compositore, concertista di pianoforte e insegnante. La sua produzione, che si ricollega al [...] tardo romanticismo tedesco, comprende lavori orchestrali, corali e cameristici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PIANOFORTE – OLOMOUC – MORAVIA – TEDESCO

Fall, Leo

Enciclopedia on line

Fall, Leo Musicista ceco (Olomouc, Moravia, 1873 - Vienna 1925). Studiò al conservatorio di Vienna. Si dette dapprima alla direzione d'orchestra e alla composizione di opere serie, per poi volgersi al genere operettistico, [...] in cui conseguì gran nome. Celebre la sua Die Dollar Prinzessin (1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLOMOUC – MORAVIA – VIENNA

Lucca, Paolina

Enciclopedia on line

Cantante (Vienna 1841 - ivi 1908). Studiò a Vienna. Esordì a Olomouc (1859) nell'Ernani di G. Verdi. Cantò poi in tutto il mondo, ovunque venne acclamata, in particolar modo a Vienna e a Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VIENNA

Jeritza, Maria

Enciclopedia on line

Jeritza, Maria Cantante cèca (Brno 1887 - Orange, New Jersey, 1982). Studiò a Brno e a Praga, e debuttò come soprano a Olomouc nel 1910. Fu poi applaudita in molti dei principali teatri europei e al Metropolitan di New [...] York soprattutto come interprete wagneriana. Si ritirò dalle scene nel 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – NEW YORK – SOPRANO – PRAGA – BRNO

COCCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio Giuseppe Radole Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] Marca, di Avignone in Francia, di Assisi nel Sacro Convento..., et al presente di Milano...". La permanenza ad Olomouc in Moravia (in tedesco Olmütz) al servizio del card. Franz Dietrichstein è confermata dalla pubblicazione degli Armonici Concentus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] favola pastorale Coronide, poesia di un imprecisato pastore arcade, musica di Peli (il libretto, stampato a Brno, è a Olomouc, Biblioteca Scientifica; il drammetto si rifà a una pastorale data a Heidelberg nel 1722 con musica di Johann Hugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO FARNESE – RINALDO D’ESTE – QUARESIMA – BOLOGNA

GATTI, Luigi Maria Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Luigi Maria Baldassarre Maria Carmela Di cesare Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] Antonio Teodoro conte di Colloredo, fratello del prefetto dell'Accademia reale, in occasione della sua nomina ad arcivescovo di Olomouc (Olmütz). Il 14 febbr. 1783 il G. ottenne la direzione della cappella del duomo di Salisburgo, succedendo a D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – LAGO DI GARDA – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] guarnigione era troppo esigua per reprimere il movimento: la corte, che era ritornata a Vienna il 12 agosto, fuggì a Olomouc, la capitale rimase in mano dei rivoluzionarî. Ma seguì rapida la reazione. Windischgrätz, che aveva avuto il comando delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali