FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] a Brusuglio, nella casa dello scrittore. Ancora molto giovane frequentò con ottimi risultati la scuola militare per cadetti di Olmütz (Olomouc), in Moravia; nel 1836 vi venne nominato ufficiale e per qualche tempo militò in una unità di stanza in ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] Il dettatore medioevale doveva anche essere capace di comporre versi. Di E. sono tramandate una poesia dedicata al vescovo Bruno di Olomouc, di contenuto teologico, un'altra indirizzata a re Ottocaro II e altri versi ancora.
6) Infine E., dopo il suo ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] anche che un Titulus de actionibus in Institutis del B. è tramandato dal ms. C.O. 196 della Biblioteca del Capitolo di Olomouc, ai ff. 68a-77a, e ai ff. 111rb-116rb del Cod. 32 della Stadtibliothek di Brunswich figura un'opera "super titulo de ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] e umanistica, XXVIII (1985), p. 193; F. Martino, Giuristi di scuola e "pratici" del diritto a Reggio e a Padova. Il ms. olomouc C. O. 40, in Quad. catanesi di studi classici e medievali, VIII (1986), pp. 423-445; G. Cracco, Da Comune di famiglie ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] in libertà, dietro pagamento di una notevole somma, fu preposto dall'imperatore al governo della cittadella di Olmütz (Olomouc) in Moravia, un avamposto che era soggetto a violenti attacchi, difendendola da "un ostinatissimo assedio postogli dagl ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] mare, dal porto di Manfredonia. Il 14 dello stesso mese sbarcarono nel porto di Fiume, e attraverso Vienna e Olomouc, dove ebbero luogo le solenni accoglienze da parte di una delegazione di maggiorenti polacchi, raggiunsero l'11 aprile le frontiere ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Vaticano 1952, p. 308; M. Boháček, Le opere delle scuole medievali di diritto nei manoscritti della Biblioteca del Capitolo di Olomouc, in Studia Gratiana, VIII (1962), pp. 370 s., 410; T. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis, a cura di F ...
Leggi Tutto