Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] di regola una larva natante, auricolaria, cui segue una seconda larva, doliolaria, che si trasformerà in una giovane oloturia.
Le o., per autotomia, possono espellere intestino e polmoni acquiferi e poi rigenerarli. Si muovono strisciando sul fondo ...
Leggi Tutto
Genere di Oloturia (v.) pedifera, istituito dal Blainville, distinto per la presenza di dieci tubercoli ramificati, come le branche di un albero, dei quali due più piccoli situati ventralmente. Le cucumarie [...] si alimentano introducendo nella bocca i tentacoli, sui quali si sono fermati minuti organismi. Hanno movimenti molto lenti e possono restare per lungo tempo quasi immobili.
Il genere ha molte specie: ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli (per es. l’a. Bertarelli in Istria profondo 450 m, lo Spluga della Preta nei [...] nel mare a una profondità superiore ai 2000 m (per alcuni autori 500-600 m). Sono stati pescati esseri viventi (l’oloturia Elpidia glacialis) oltre i 10.000 m di profondità. Nella fauna a. si trovano rappresentati quasi tutti i gruppi zoologici ...
Leggi Tutto
In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] si arresta per mangiarla, e intanto la lucertola fugge. Può darsi che anche gli altri casi, come quello dell'oloturia che abbandona i visceri, abbiano un simile significato, abbandono cioè di alcune parti che possono soddisfare il nemico carnivoro ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, Alexander Hamilton
Maria Piazza
Mineralogista, chimico e biologo nato il 15 maggio 1866 in vicinanza di Lawrenceville (New Jersey), poco lontano da Princeton dove morì il 20 gennaio 1937. [...] studiosi riconobbero la presenza di rame, zinco, ferro e piombo in un cavalluccio marino, e di vanadio in un'oloturia. Ritenevano a essi dovuti i metalli presenti poi nelle rocce sedimentarie.
Descrisse la gageite, nuovo minerale di Franklin Furnace ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] la cavità cloacale o diverticoli di essa, fatto che s'osserva in Ascidie; 4. la cavità celomatica, in qualche Oloturia; 5. tasche cutanee, fatto che s'osserva frequentemente specialmente negli Echinodermi delle regioni polari; 7. cavità comprese tra ...
Leggi Tutto
OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Classe del [...] presso la bocca. Dalle uova si sviluppa una piccola larva natante (auricolaria) sulla quale si forma la piccola oloturia. Qualche specie è vivipara. Notevolissima è la facoltà di rigenerazione in questi animali. Talune specie espellono ogni anno ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] con almeno 4 generi: il genere Elpidia è stato il più largamente raccolto e studiato dalle varie spedizioni oceanografiche. Delle 128 specie di Oloturie note per la fauna abissale fra i 3 e i 6.000 m di profondità, un buon 20% popola anche i fondi ...
Leggi Tutto
LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] allo stato di vita latente, amputando parte del proprio corpo (autotomia economica). Un crostaceo (Maja squinado Latr.) e un'oloturia (Cucumaria Planci Br.), dopo il periodo della riproduzione, si autotomizzano e cadono in vita latente.
Letargo. - È ...
Leggi Tutto
QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] produzione, particolarmente tronchi di eucalipti e di conifere varie d'alto fusto.
La pesca della madreperla e dell'oloturia (trepang) ha uno sviluppo notevole, per quanto ridotta rispetto alle epoche passate; quella delle perle si mantiene buona ...
Leggi Tutto
oloturia
olotùria s. f. [lat. scient. Holothuria, dal lat. class. holothuria -orum (neutro pl.), e questo dal gr. ὁλοϑούριον]. – Nome con cui sono genericam. chiamati gli echinodermi oloturoidi, dei quali nel linguaggio scient. indica un genere,...
oloturoidi
oloturòidi (o oloturoidèi)s. m. pl. [lat. scient. Holothuroidea, dal nome del genere Holothuria: v. oloturia]. – Classe di echinodermi, noti come oloturie o, popolarmente, cetrioli di mare: hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico,...