simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] dei Cetacei. Esistono poi pesciolini (genere Fierasfer) che vivono all’interno del tubo digerente di alcuni echinodermi come l’oloturia – il comune cetriolo di mare (stelle, gigli e cetrioli di mare) –, da cui escono molto raramente, mentre esistono ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] stadio larvale, detto Doliolaria, che ha forma di un barilotto con 5 cerchi ciliati; in essa si delinea la forma della piccola Oloturia (fig. 17).
Nei Crinoidi (fig. 18) la larva ha anche forma di un barilotto, come nella Doliolaria, con 5 cerchi di ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] , D), provviste di appendici più o meno numerose, che furono trovate, come la Elpidia glacialis, a 4000 metri, mentre una vera Oloturia può giungere a 5000 m. Nelle profondità marine non mancano neppure i Cidaridi (Salenia hastigera; fig. 3, E) e gli ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] , avevano ritenuto buone specie e indagò su un curioso abito del Fierasfer, di occupare la cavità del corpo dell'Oloturia, abito peraltro già notato e descritto fin da Fabio Colonna nel suo Aquatilium et terrestrium animalium observationes (Roma 1606 ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] specie commestibili; per gl'indigeni sono gradito alimento e oggetto di attivo commercio, le gigantesche Tridacne, il Trepang, oloturia commestibile, che, disseccata e conciata, viene dalle isole dell'Oceano Pacifico spedita fino in Cina, e il Palolo ...
Leggi Tutto
oloturia
olotùria s. f. [lat. scient. Holothuria, dal lat. class. holothuria -orum (neutro pl.), e questo dal gr. ὁλοϑούριον]. – Nome con cui sono genericam. chiamati gli echinodermi oloturoidi, dei quali nel linguaggio scient. indica un genere,...
oloturoidi
oloturòidi (o oloturoidèi)s. m. pl. [lat. scient. Holothuroidea, dal nome del genere Holothuria: v. oloturia]. – Classe di echinodermi, noti come oloturie o, popolarmente, cetrioli di mare: hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico,...